Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Rinviato il referendum sul taglio dei parlamentari a causa dell’emergenza Coronavirus

Il Cdm di oggi ha deciso di rinviare il referendum sul taglio dei parlamentari. Scopriamo insieme le motivazioni di questa decisione.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
5 Marzo 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il Consiglio dei ministri ha deciso di rinviare il referendum sul taglio dei parlamentari, che era in programma per il 29 marzo 2020. Rinviato, a causa dell’emergenza Coronavirus, il discusso referendum sul taglio parlamentari. Il Cdm ha dato il via libera al rinvio della consultazione sul taglio dei parlamentari a data da destinarsi.

Le motivazioni alla base del rinvio del referendum sul taglio dei parlamentari.

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà ha spiegato il motivo: “Il Governo ha ritenuto opportuno rivedere la decisione circa la data del referendum che era stata fissata prima dell’emergenza sanitaria, allo scopo di assicurare a tutti i soggetti politici una campagna elettorale efficace e ai cittadini un’informazione adeguata. Le procedure referendarie in Italia e all’estero dunque si sospendono e saranno rinnovate quando sarà fissata una nuova data per il referendum. La legge ci consente di fissare la nuova data entro il 23 marzo 2020, in una domenica compresa tra il 50° ed il 70° giorno successivo all’indizione”.

Massimiliano Iervolino Segretario di Radicali Italiani aveva già chiesto un rinvio del referendum sul taglio dei parlamentari

Anche Massimiliano Iervolino, Segretario di Radicali Italiani e Presidente del Comitato per il NO alla controriforma, pochi giorni fa aveva sottolineato l’inopportunità di tenere il referendum in questo momento così particolare, in cui i cittadini non potranno arrivarvi preparati: “Nello scenario attuale i cittadini non potranno arrivare preparati al referendum del 29 marzo: da una parte le misure per contenere il Coronavirus possono impedire nelle zone rosse lo svolgimento di una piena campagna referendaria, con l’impossibilità di organizzare iniziative, dall’altra lo spazio dedicato alla delicata riforma costituzionale sulla quale gli elettori sono chiamati a esprimersi è estremamente marginale nel dibattito, con un’agenda media quasi del tutto focalizzata sul Covid-19. Dopo tanta demagogia in favore del taglio dei parlamentari, ora la difficoltà di spiegare ai cittadini le ragioni per cui diciamo ‘no’ è peggiorata dalla scarsità delle occasioni, conseguenza del contesto attuale. Il Governo decida in fretta, il referendum deve essere posticipato”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.