Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Rincari tariffe telefoniche: nuova denuncia del Codacons sui prossimi aumenti

Ancora rincari nelle tariffe telefoniche ci sono stati a giugno, ma ce ne saranno altri a settembre annuncia il Codacons.

Autore: Orlando Manzi
23 Agosto 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia
Rincari tariffe telefoniche: nuova denuncia del Codacons sui prossimi aumenti

In questi giorni il Codacons ha segnalato un nuovo rincaro delle tariffe telefoniche, che peraltro sono in aumento già dal mese di giugno. In questi ultimi mesi le varie compagnie telefoniche hanno posto in essere un aumento delle tariffe probabilmente per compensare le perdite che dovranno subire in seguito al rimborso stabilito dal consiglio di Stato ai propri clienti, ed altri ce ne saranno per effetto delle decisioni dell’Agcom e per compensare le minori entrate dovute alla mancanza di tariffazione a 28 ondata di rincari per le tariffe telefoniche. Questa la denuncia del Codacons.

La nuova denuncia del Codacons sui prossimi aumenti delle tariffe telefoniche.

Rispetto allo scorso anno le tariffe delle schede ricaricabili offerte dai principali operatori sono aumentate con punte del 54,1%, come evidenziato e posto in luce anche da una analisi di SosTariffe.it. In particolare proprio in queste settimane gli utenti hanno ricevuto dalle varie compagnie telefoniche dei messaggi in cui venivano avvertiti dell’aumento del loro piano tariffario mensile. Si tratta di aumenti che oscillano tra i due e i tre euro in più al mese a seconda dell’operatore e del gestore telefonico. Inoltre, a settembre ci saranno altri rincari: “Si tratta di aumenti applicati dalle società della telefonia con l’unico scopo di recuperare i minori introiti legati alle bollette a 28 giorni e compensare i rimborsi che le compagnie devono obbligatoriamente versare ai propri clienti per effetto delle decisioni dell’Agcom”, afferma il presidente del Codacons Carlo Rienzi .

Ti potrebbe interessare anche:

Truffe telefoniche: i nuovi raggiri dei call center

Coronavirus, la Pfizer taglia la fornitura del vaccino!

Crisi di Governo, Conte affronta il voto di fiducia!

L’antecedente. Il Consiglio di Stato a luglio aveva ha respinto i ricorsi presentati da Vodafone, Wind e Fastweb, obbligando di fatto tutti gli operatori a rimborsare quasi 10 milioni di loro utenti. Soddisfatti i vertici dell’Agenzia per le garanzie nelle comunicazioni e le associazioni dei consumatori. L’utente per poter usufruire del rimborso non deve aver accettato le misure compensative proposte fino al 14 luglio dagli operatori. Il rimborso sarà automatico attraverso il meccanismo della compensazione. Per le compagnie telefoniche si tratta senza dubbio di un esborso non indifferente.

Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.