Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma Pensioni, rischio esodo dalla scuola alla sanità con introduzione di quota 100

Le novità principali del Def riguardano l’introduzione della cosiddetta quota 100, ma bisogna attendere la legge di bilancio per la valutazione della misura.

Autore: Mirzia Palmieri
4 Ottobre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Le novità principali della Nota di aggiornamento del Def relative alla riforma delle pensioni riguardano l’introduzione della cosiddetta quota 100, ma bisognerà attendere la legge di bilancio per la valutazione della misura.

Riforma pensioni, introduzione di quota 100 in manovra rischio esodo dalla scuola alla sanità.

Con la Quota 100 saranno richiesti almeno 62 anni e 38 anni di contributi per andare in pensione. Secondo il sindacato Anaao Assomed, l’uscita interesserà in pochissimo tempo i nati tra il 1954 e il 1957, più di 25 mila tra medici e dirigenti sanitari. Che aggiungendosi alle 45 mila uscite previste dalla Legge Fornero, andranno in pensione circa 70 mila tra medici e dirigenti medici.

Per quanto riguarda la scuola, secondo le stime della Cisl scuola, considerando solamente i docenti che sono di ruolo, e le 21mila uscite già “programmate” in base alla legge Fornero per il 2019, «potrebbero esserci tra i 6mila e i 20mila insegnanti che matureranno i requisiti della quota cento – ha spiegato il segretario generale Lena Gissi -: i 20mila sono stimati tenendo conto anche di chi ha maturato anni di anzianità prima dell’immissione in ruolo». Il ricambio riguarderà una parte della platea di circa 765mila posti in servizio di ruolo, «a cui se ne aggiungono circa 120mila coperti con le supplenze».

A preoccupare è il turnover che come sottolineano i sindacati, ci sarà il rischio di allargare i buchi in organico, soprattutto al Nord e per certe specializzazioni come insegnanti di sostegno e docenti di matematica. «Già quest’anno – ha evidenziato Lena Gissi – su 57mila posti da coprire, ci sono state 25mila assunzioni con docenti di ruolo, mentre 32mila risultano scoperti per esaurimento delle graduatorie».

In attesa che vengano presto banditi i due concorsi previsti dal decreto legislativo 59 del 2017. Il segretario generale della Cisl scuola, Lena Gissi, ha chiesto un «piano straordinario di assunzioni in tempi rapidi, altrimenti si rischia di creare ulteriore precarietà».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.