Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, quota 100: spunta la nuova proposta per il superamento della Legge Fornero!

La Lega è a lavoro sulla riforma previdenziale in grado di superare i paletti della legge Fornero. Spunta ipotesi di quota 100 a 65 anni con 35 di contributi.

Autore: Mirzia Palmieri
22 Settembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

I tecnici della Lega sono a lavoro sulla riforma previdenziale in grado di superare i paletti legati all’uscita dal lavoro della legge Fornero. Da gennaio 2019, occorrono almeno 43 anni e 3 mesi di contributi per i lavoratori, e 42 anni e 3 mesi per le lavoratrici a prescindere dall’età e per andare in pensione di vecchiaia servono invece 67 anni d’età e almeno 20 anni di contributi. Gli esperti sono al lavoro per trovare le coperture finanziarie per attuare la Quota 100. 

Riforma pensioni: Quota 100 con 65 anni con 35 di contributi.

Al momento, due sono le proposte sul tavolo fatte dalla Lega,  una “Quota 100” con l’età minima fissata a 62 anni con 38 anni di contributi, e l’altra potrebbe portare la soglia di quota 100 a 65 anni con 35 anni di contributi.

Ti potrebbe interessare anche:

Decreto Sostegni e decreto Imprese: tutte le novità

Coronavirus, nuovo decreto del Governo in vigore dal 26 aprile

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Se venisse introdotta in manovra, una Quota 100 con 62 anni e 38 anni di contributi, per superare la riforma Fornero avrebbe un costo di 13 miliardi di euro nel 2019 che potrebbe salire a regime a 20miliardi, secondo le simulazioni della società Tabula, guidata da Stefano Patriarca.

Secondo quanto riporta l’HuffingtonPost, i pensionati interessati da quest’ultima proposta sarebbero 495mila. Se invece la soglia dovesse essere fissata a 36 anni allora la platea interessata ammonterebbe a 450mila pensionati. In un editoriale de il Corriere della Sera vengono analizzate tre nuove soluzioni di risparmio costi per la Quota 100.

Tre nuove ipotesi di introduzione di Quota 100 in legge di bilancio.

Nell’editoriale pubblicato da Il Corriere della Sera, firmato da Enrico Marro l’ipotesi «quota 100» ipotizzata dal vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini che prevede l’accesso alla pensione già a 62 anni d’età, purché si abbiano 38 anni di contributi è la più generosa.

Sempre come riportato su il Corriere della Sera vi sono le ipotesi più restrittive. Una è quella relativa all’applicazione del ricalcolo contributivo che permetterebbe l’uscita dal lavoro in cambio di una decurtazione dell’assegno per effetto del ricalcolo contributivo sui versamenti dal 1996 in poi.

Applicando tale paletto, il lavoratore andrebbe a prendere una pensione più bassa del 10-15% circa secondo quanto riportato sul quotidiano. Un’altra opzione che l’esecutivo starebbe prendendo in considerazione sarebbe quella di prevedere un massimo di 2 anni di contributi figurativi, legando la nuova Quota 100 agli scatti biennali previsti dal meccanismo della ‘speranza di vita’.

Una terza ipotesi, sarebbe quella relativa all’introduzione di una Quota 100 molto simile all’Ape Social, prevedendo cioè la concessione dell’uscita pensionistica solamente alle categorie di lavoratori svantaggiati e che svolgono lavori gravosi.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.