Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, quota 100: rischio caos per dipendenti pubblici

E' il segretario generale Confintesa, Francesco Prudenzano, a lanciare allarme. Un milione di dipendenti pubblici rischia seri problemi per andare in pensione.

Autore: Mirzia Palmieri
22 Ottobre 2018
- Categoria: News, Previdenza

E’ stata confermata nell’ultimo Consiglio dei ministri la quota 100 senza alcuna correzione. Dunque, i due paletti rimangono 62 anni di età e 38 di contributi. Ricordiamo che il parametro dei 38 anni di contributi è un requisito minimo per chi sceglie la pensione anticipata all’età di 63, 64, 65 e 66 anni. Alcuni speravano nell’eliminazione di questo obbligo ma il nuovo Consiglio dei Ministri ha confermato questo requisito. Dunque, rimangono quota 101, 102, 103 e 104.

Caos pensioni a quota 100, allarme della Confintesa per i dipendenti pubblici.

Il sindacato Confintesa ha riunito oltre 200 dirigenti nazionali a Terrasini per affrontare il nodo delle pensioni e del nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Funzioni Centrali. Il segretario generale Confintesa, Francesco Prudenzano, a lanciare allarme.

Ti potrebbe interessare anche:

Decreto Sostegni e decreto Imprese: tutte le novità

Coronavirus, nuovo decreto del Governo in vigore dal 26 aprile

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

“Più di un milione di dipendenti pubblici in Italia rischia di avere seri problemi per andare in pensione – ha detto – a causa di disguidi burocratici vecchi di anni, infatti, ci sono dei buchi nella contribuzione previdenziale. Chiediamo che lo Stato corra immediatamente ai ripari, altrimenti con la “quota 100″ già dal 2019 ci troveremo in emergenza”.

“Nel corso del convegno – ha spiegato il coordinatore nazionale Confintesa Inps, Francesco Viola – l’Istituto nazionale di previdenza sociale ha illustrato i provvedimenti adottati per correre ai ripari: è stata istituita una task-force con 250 unità che sta provvedendo a regolarizzare le posizioni contributive dei lavoratori entro il 2022“. Infatti, gli estratti contributivi dei dipendenti pubblici, presentano dei “buchi” che potrebbero creare difficoltà a chi vorrà andare in pensione.

“Il problema è che il sistema di trasmissione dei dati dei contributi è stato informatizzato solo all’inizio degli anni Duemila – ha proseguito Viola – e i vari enti pubblici a volte non hanno comunicato bene i dati all’ex Inpdap. La criticità riguarda tutti i dipendenti pubblici, che in Italia sono oltre tre milioni: dipendenti di ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici, scuola, sanità ed enti locali. Ecco perché siamo così preoccupati, specie in vista della quota 100”.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.