Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, quota 100: per gli statali un preavviso di nove mesi!

Continuano le voci in merito alla la nuova misura di pensionamento che permette di accedere alla pensione a 62 anni di età con almeno 38 anni di contributi.

Autore: Mirzia Palmieri
4 Novembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Continuano le voci in merito alla la nuova misura di pensionamento, la cosiddetta Quota 100 che permette di accedere alla pensione a 62 anni di età con almeno 38 anni di contributi. In questi ultimi giorni, si è diffusa la notizia di una possibile reintroduzione delle finestre di uscita.

Secondo quanto trapelato, in queste ore, la nuova misura previdenziale per il superamento della Legge Fornero potrebbe prevedere quattro finestre trimestrali per i lavoratori privati. Due finestre semestrali per i dipendenti pubblici e una finestra annuale per il personale della scuola.

Ti potrebbe interessare anche:

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Bonus affitto: vale anche per chi paga in ritardo. Tutte le novità

Scuola, il piano del Governo per il ritorno in classe

Per quanto riguarda i lavoratori del settore privato, la prima finestra dovrebbe essere fissata ad aprile 2019, la seconda a luglio 2019, la terza ad ottobre 2019 e la quarta a gennaio 2020. Questo meccanismo delle finestre dovrebbe servire, oltre che a contenere i costi, anche per evitare che non ci sia un pensionamento di massa dei dipendenti pubblici (ipotesi che potrebbe mettere a rischio l’intero sistema del funzionamento di scuole, uffici, ospedali, etc).

Riforma pensioni, quota 100: per gli statali un preavviso di nove mesi.

Come viene riportato su il Sole24Ore, per poter accedere alla “pace contributiva” servono almeno 20 anni di contributi. Ma al netto di questi dettagli che dovranno essere limati nelle prossime settimane, tra i lavoratori è già iniziato il calcolo sui tempi per poter accedere alle finestre che portano all’uscita dal lavoro.

Secondo quanto dichiarato dal ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno, per i dipendenti statali che usciranno con quota 100 sarà prevista una norma specifica che conterrà “un preavviso di 9 mesi“. Al momento si tratta di norme che dovranno essere approvate dal Parlamento. Secondo indiscrezioni trapelate nelle ultime ore, sembrerebbe tramontata l’ipotesi di un blocco dell’adeguamento dei requisiti alla speranza di vita. Nel 2019 chi non potrà beneficiare della quota 100 dovrà aspettare i 67 anni di età.

Prorogata fino al 2021 “opzione donna” che permette l’addio l’uscita a 58 anni con 35 anni di contributi. Infine il meccanismo della quota 100 prevede anche il divieto di cumulo tra pensione e reddito da lavoro sopra i 5mila euro all’anno per i primi due anni.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.