Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, quota 100 in Legge di Bilancio 2019!

L'introduzione di Quota 100 è prevista nella prossima manovra finanziaria, ma potrebbe contenere delle penalizzazioni e delle limitazioni.

Autore: Mirzia Palmieri
9 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza

L’introduzione di Quota 100 nella prossima legge di bilancio si avvicina, ma potrebbe contenere delle penalizzazioni e delle limitazioni. Tra queste la riduzione dell’assegno mensile, per via del calcolo con sistema interamente contributivo.

Dunque, la quota 100 potrebbe prevedere specifici paletti, tra requisiti di età e contributi versati e, nella formulazione di cui si sta discutendo attualmente, sarebbe al quanto svantaggiosa: al calcolo con sistema interamente contributivo si affianca l’ipotesi di divieto di lavorare e di sommare tali redditi a quelli di pensione.

Pensioni, introduzione di quota 100 in Legge di Bilancio 2019: penalizzazioni.

La “Quota 100” prevede l’uscita dal mondo del lavoro quando la somma fra età anagrafica e contributi annui versati al fisco raggiunge il valore 100. Tuttavia non saranno ammesse tutte le combinazioni, ma per beneficiare della quota 100 della Legge di Bilancio 2019 saranno richiesti almeno 64 anni di età e 36 anni di contributi.

Ad esempio, un lavoratore che ha 62 anni, anche in presenza di 38 anni di contributi (quindi, di una somma pari a 100), non ha accesso alla pensione quota 100 perché non ha il requisito minimo di età. Lo stesso discorso vale per i 36 anni minimi di contribuzione, saranno esclusi coloro che hanno 65 anni con 35 anni di contributi.

Per quanto riguarda ipotesi della quota 41, ovvero la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età, viene slittata al 2020. Per evitare l’esodo di massa, al vaglio vi sarebbe l’introduzione del calcolo con metodo interamente contributivo, azzerando gli effetti positivi del calcolo della pensione sulla base della retribuzione percepita negli ultimi anni di lavoro.

Su tali vincoli e divieti il Governo dovrà lavorare da settembre, in quanto la prossima Legge di Bilancio servirà per capire se quelle fatte in campagna elettorale erano soltanto promesse per ottenere consenso elettorare. Secondo quanto trapelato, il governo dovrebbe mettere a disposizione 4 miliardi per la quota 100 nella legge di bilancio e per applicare la quota 100 senza paletti servirebbero cifre ben maggiori.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.