Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: quale sarà l’impatto di Quota 100 sui conti pubblici?

In un'analisi di Alberto Brambilla sulle pensioni anticipate in regime di Quota 100 vien evidenziato come l'ingente investimento non produrrà gli effetti sperati in termini di turnover

Autore: Antonella Viviano
28 Marzo 2019
- Categoria: News, Previdenza

Le pensioni anticipate con Quota 100 porteranno lo sblocco del turnover? Secondo Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, “per definire se il provvedimento di pensionamento anticipato (può lasciare chi ha almeno 62 anni di età e 38 di contributi) porterà dei benefici al sistema in termini di staffetta generazionale, nuove assunzioni al posto di chi lascia l’attività, occorrerà attendere probabilmente qualche trimestre”.

Il punto centrale è capire se l’investimento di risorse pubbliche porterà al risultato che si è prefisso il Governo. “Si può stimare un costo totale dell’operazione attorno ai 30-33 miliardi, tra mancato flusso di contributi in entrata nella casse dell’Inps e maggiori spese per le prestazioni anticipate, ipotizzando 300 mila persone che approfittino di quota 100 nel triennio con durate medie dell’anticipo tra i 4,5 anni e un anno e mezzo. Nell’ipotesi che dopo il 2021 quota 100 non venga rinnovata, e che tutto torni, come probabile, alla legge Fornero, gli effetti finanziari (è l’unica buona notizia), si esauriranno nel 2026 quando anche l’ultimo stock di soggetti avrà raggiunto l’età anagrafica di 67 anni e qualche mese”, ha osservato Brambilla sul Corriere.

Nuovi posti di lavoro?

La relazione tra pensionamenti anticipati e creazione di nuovi posti di lavoro non è automatica per Brambilla. “Le aspettative di un discreto rimpiazzo di neopensionati sono modeste. Tanto più che siamo in presenza di ciclo economico negativo (l’incremento 2019 del Pil sarà forse inferiore allo 0,4% e la produzione industriale è in una fase di forte calo e difficilmente migliorerà nel secondo semestre del 2019). In questa situazione, come ampiamente accaduto in passato, le aziende cercheranno di liberarsi (anche con forme di pressione e buoni incentivi) di quanti più lavoratori possono, soprattutto tra coloro che sono difficilmente reinseribili nel nuovo ciclo di produzione perché hanno professionalità obsolete oppure tra le fasce deboli ( tante assenze per motivi di salute o familiari)”, ha chiarito.

Tutto il costo a carico delle Stato

“Con quota 100, l’intero costo che poteva essere posto a carico del sistema produttivo (lavoratori e imprese) sarà pagato dallo Stato e quindi da tutti noi: un’occasione perduta“, ha proseguito il presidente di Itinerari previdenziali. “Non era meglio spendere questi soldi per incentivare la nuova occupazione con il super ammortamento del 130% peraltro previsto nel programma della Lega e non trasferito nel famoso «contratto»? Considerando un incentivo medio di circa 17 mila euro, con 30 miliardi si sarebbero potuti finanziare oltre 1,7 milioni di posti di lavoro“, ha puntualizzato Brambilla.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile esteso fino al 31 luglio per chi ha figli minori di 14 anni

scuola-superiore-maturità-min
Scuola

Esami di Maturità 2022, le novità sulle indicazioni del Ministero

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.