Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma Pensioni: perchè Quota 100 non deve essere cancellata

La Cgil di Asti ha spiegato il motivo per il quale Quota 100 non dovrebbe essere cancellata, ma portata fino al termine della sua sperimentazione.

Autore: Antonella Viviano
21 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza
Taglio vitalizi e pensioni d'oro: Di Maio a Porta a Porta rilancia l'urgenza di un intervento!

Il segretario generale della CGIL di Asti,  Luca Quagliotti, ha spiegato le ragioni che dovrebbero spingere a non modificare la data di validità delle pensioni anticipate Quota 100.  “E’ necessario evitare di creare ulteriori problemi con le modifiche a Quota 100, soprattutto se esse sono tendenti a modificare la data di vigenza della Legge, anticipando di un anno la sua scadenza”, ha dichiarato Quagliotti

“Molte aziende, anche sul nostro territorio, hanno dato degli incentivi all’esodo per poter ristrutturare la propria azienda o, anche se purtroppo in maniera minore, ringiovanire i propri organici. Questi accordi hanno basato la loro durata prevedendo le uscite secondo quanto previsto da quota 100. Ne consegue che una modifica della data di uscita determinerebbe, automaticamente, migliaia di nuovi esodati, come capitato con la Legge Fornero, un rischio che il nostro Paese non può correre”, ha precisato l’esponente sindacale.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Quota 100 non è il superamento della legge Fornero

“Come CGIL, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, abbiamo sempre sostenuto che “quota 100” non fosse il superamento della Legge Fornero né una sua modifica strutturale. Contestualmente, proprio per questi motivi, abbiamo sempre criticato la misura, pur sapendo che per i lavoratori interessati essa rappresentava una grande opportunità per uscire anticipatamente dal mondo produttivo senza penalizzazioni”, ha sottolineato Quagliotti.

“Necessaria una seria modifica”

Il sindacalista ha chiarito:”Continuiamo a ritenere che sia necessaria una seria modifica del sistema introdotto dalla cosiddetta Legge Fornero che tenga conto, oltre che della tenuta economica del sistema, di diversi fattori quali: le diverse possibilità di accesso all’impiego; la presa d’atto che non tutti i lavori sono uguali e che occorre differenziare le uscite anche tenendo conto di ciò; un reddito da pensioni che consenta di vivere dignitosamente; la copertura dei periodi di non lavoro e del lavoro discontinuo; per le donne, che si valorizzino i lavori di cura, e molto altro. Abbiamo anche chiesto che si introducesse una flessibilità in uscita ed una pensione contributiva di garanzia per i giovani”.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.