Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, nuova ipotesi quota 100: divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro

Ritorno del divieto per chi lascia a 62 anni; nessun paletto per chi decide di andare avanti fino a 66 anni e 7 mesi.

Autore: Mirzia Palmieri
7 Ottobre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Allo studio dell’esecutivo gialloverde, ipotesi, di un ritorno del divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro per chi lascia con la cosiddetta «quota 100» con 62 anni di età e almeno 38 di contributi, potrebbe essere completamente vietato intraprendere attività autonome o a anche da dipendente per arrotondare la pensione. Invece, nessun paletto per chi decide di andare avanti fino a 66 anni e 7 mesi. Non è ancora deciso, come riportato su Il Messaggero, se il divieto di cumulo sarà “assoluto” oppure se ci sarà un meccanismo di penalizzazione come in passato.

Riforma pensioni: divieto di lavoro per chi lascia a 62 anni. 

“Chi ha 63 anni – spiega Il Messaggero – dovrà comunque garantire i 38 anni di contributi e, dunque, la quota salirà a 101, e così via”. Resterà in vigore il pensionamento di vecchiaia a 67 anni e 10 mesi: per chi avrà questo requisito o per chi arriverà alla contribuzione massima, 42 anni e 10 mesi, non ci saranno divieti di cumulo.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Ciò che si vuole evitare, con la reintroduzione del divieto di cumulo, è che le aziende mandino via i propri dipendenti per poi riassumerli a costi ridotti da pensionati. A spiegarlo è la stessa Nota di aggiornamento del Def, dove si legge della volontà del governo di sbloccare il mercato del lavoro ed «aprirlo stabilmente ai giovani per garantire al Paese quel ricambio intergenerazionale che potrà avere effetti positivi anche sull’attività dei comparti pubblici e privati»

«Pur garantendo nel lungo periodo la stabilità finanziaria del sistema previdenziale, nel breve e medio periodo impedisce alle imprese il fisiologico turnover delle risorse umane impiegate» viene spiegato nella Nota di aggiornamento al Def. Per permettere al mercato del lavoro «di stare al passo con i progressi tecnologici è oggi necessario accelerare e non ritardare questo processo e dare spazio alle nuove generazioni interrompendo il paradosso per il quale giovani, anche con elevata istruzione, rimangono fuori dal mondo produttivo mentre le generazioni più anziane non possono uscirne».

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.