Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Riforma pensioni: le ultime novità su quota 100 e Ape sociale

Autore: Mirzia Palmieri
2 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza

Riforma pensioni, le ultime novità. La prossima Legge di Bilancio dovrebbe contenere la riforma delle pensioni con introduzione della quota 100 che mira al superamento della Legge Fornero.

Riforma pensioni: introduzione di quota 100 e Ape sociale.

La “Quota 100” prevede l’uscita dal mondo del lavoro quando la somma fra età anagrafica e contributi annui versati al fisco raggiunge il valore 100, con un limite minimo a 64 anni e 36 di contributi.

Ad esempio, un lavoratore che ha 62 anni, anche in presenza di 38 anni di contributi (quindi, di una somma pari a 100), non ha accesso alla pensione quota 100 perché non ha il requisito minimo di età. Lo stesso discorso vale per i 36 anni minimi di contribuzione, saranno esclusi coloro che hanno 65 anni con 35 anni di contributi.

Per quanto riguarda il calcolo dei contributi, ci sarà molto probabilimente  un tetto massimo ai contributi figurativi utilizzabili, a due o tre anni. La quota 100 è una misura che si andrebbe ad aggiungere alle altre opzioni di pensione attualmente disponibili, senza sostituirne alcuna. Dunque, se un lavoratore matura la pensione di vecchiaia (nel 2019, 67 anni), oppure la pensione anticipata (42 o 43 anni e tre mesi di contributi, rispettivamente per donne e uomini, sempre dal 2019), prima dell’introduzione della quota 100, continuerà utilizzare questi strumenti.

Nei piani del governo Lega-M5S c’è anche l’opzione quota 41, che in queste ultime settimane, si sta ragionando sull’aumentare di un anno il requisito di anni di contributi richiesto che permetterebbe di andare in pensione con il solo requisito contributivo dei 42 anni e senza obbligo di raggiungimento di alcun requisito anagrafico. Secondo quanto si apprende, la quota 42, dovrebbe slittare al 2020 invece quota 100 dovrebbe essere ricompresa nella prossima legge di Bilancio, per entrare quindi in vigore nel 2019.

Per quanto riguarda l’Ape sociale, il lavoratore continuerà a percepire la prestazione fino alla scadenza. Poi se avrà il requisito per la quota 100, potrà utilizzarla per andare in pensione. Se però si matura prima il diritto a pensione anticipata, si interromperà l’Ape sociale e il lavoratore va in pensione anticipata.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.