Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, la quota 100 sarà disciplinata da un disegno di legge collegato alla manovra!

L’entrata in vigore della Quota 100 sarà rinviata rispetto a quella della legge di Bilancio. Gli statali uno dei motivi del rinvio.

Autore: Mirzia Palmieri
28 Ottobre 2018
- Categoria: News, Previdenza

La quota 100, la misura previdenziale del governo gialloverde per il superamento della Legge Fornero, sarà disciplinata da un disegno di legge collegato alla manovra. Dunque, come si legge su il fatto quotidiano, l’entrata in vigore sarà rinviata rispetto a quella della legge di Bilancio, prevista a fine anno. Gli statali uno dei motivi di questo rinvio.

Riforma pensioni, la quota 100 sarà disciplinata da un disegno di legge collegato alla manovra.

Come viene riportato su Il fatto quotidiano: “Nella bozza di manovra che circola in questi giorni, l’attuazione degli interventi in materia pensionistica è rinviata a “appositi provvedimenti normativi”. E fonti di maggioranza hanno confermato che nel testo rimarrà solo lo stanziamento (6,7 miliardi nel 2019, 7 miliardi dal 2020). A complicare la stesura della misura anche il nodo del pubblico impiego, per il quale si profila una norma ad hoc per l’uscita dal lavoro con la pensione anticipata.”.

Il ministro della Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno confermando le indiscrezioni circolate in questi giorni, ha ribadito che occorre “garantire la continuità dell’azione amministrativa” ed ha spiegato che si sta valutando l’introduzione di un preavviso per chi raggiunge i requisiti e decide di andare in pensione anticipata. “In pratica – si legge su il fatto quotidiano – il governo da una parte vuole evitare il rischio di un’emorragia di lavoratori dalla pubblica amministrazione con conseguente scopertura di servizi essenziali nella scuola, la sanità, l’Inps, dall’altra fa i conti sul possibile risparmio tenendo ancora al lavoro i travet in attesa dei nuovi concorsi”.

Secondo i dati del governo, si legge sul fatto quotidiano, le persone potenzialmente interessate all’uscita nel 2019 con quota 100 e con il blocco dell’adeguamento dei contributi all’aspettativa di vita sono circa 380.000 e tra questi circa il 40% nel settore pubblico.

“Uno studio della Cgil calcola invece in circa 500.000 persone la platea che fino al 2021 potrebbe uscire con le nuove regole, con il rischio di mandare in tilt settori vitali come quello della sanità – si legge sul quotidiano – Cifre che potrebbero cambiare se l’accesso con quota 100 (con i paletti a 62 anni di età e 38 di contributi) dovesse essere solo temporanea. Ma l’impatto sul settore pubblico sarà comunque forte”.

“Non permetterò – ha dichiarato il ministro Bongiorno – che si svuotino gli uffici perché sto facendo una norma che si chiama concorsi sprint. Un concorso deve durare tre o quattro mesi, non può durare un anno e mezzo. Dopodiché anziché fare ogni Comune un concorso visto che chi entra nella Pubblica amministrazione entra per tutta la vita, sarebbe meglio fare dei concorsi unici con criteri omogenei”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile esteso fino al 31 luglio per chi ha figli minori di 14 anni

scuola-superiore-maturità-min
Scuola

Esami di Maturità 2022, le novità sulle indicazioni del Ministero

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.