Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, la proposta di Matteo Salvini su Quota 100!

Il vicepremier e ministro dell'Interno dal salotto di Bruno Vespa a Porta a porta propone di abbassare l'età pensionabile di quota 100 da 64 anni a 62 anni.

Autore: Mirzia Palmieri
12 Settembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Riforma pensioni, la proposta di Matteo Salvini su Quota 100

Ospite nella trasmissione di Rai 1 Porta a porta, il vicepremier e ministro dell’interno Matteo Salvini ha proposto per il superamento della Legge Fornero di abbassare l’età pensionabile di quota 100, da 64 anni a 62 anni. Gli imprenditori – ha spiegato – chiedono di rivedere la legge Fornero faremo quota 100 ma per me il limite di 64 anni è troppo alto, io ho chiesto al massimo 62 anni.

Pensioni, Salvini: ok quota 100, ma da 62 anni.

Questo intervento, secondo le stime della società di ricerche Tabula di Stefano Patriarca, potrebbe costare nel 2019 fino a 13 miliardi al lordo delle tasse e 9 miliardi al netto e a regime 20 miliardi all’anno, anche se nella previsione viene ipotizzata l’aggiunta del pensionamento senza età anagrafica con 41,5 anni di contributi.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

In merito a i fondi, il vicepremier Salvini ha detto che lo Stato incasserà almeno 20 miliardi di euro dalla pace fiscale e non tre come ha detto Tria. Quest’anno, ha aggiunto, inizieremo lo smontaggio della riforma Fornero, l’avvio della flat tax, la pace fiscale e l’avvio del reddito di cittadinanza purché non sia assistenza, tutto questo rispettando i vincoli europei, ha assicurato il vicepremier.

A delineare i punti chiave della prossima legge di Bilancio è stato primadittutto Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia premette che si può costruire una strategia politica economica coerente anche se è partita da una campagna elettorale non del tutto coerente.

E in questa ottica che si introduce il taglio dell’Irpef che, il ministro dell’economia puntualizza deve essere un’operazione effettuata gradualmente. Poi, Giovanni Tria si è detto favorevole a partire con un accorpamento e una riduzione delle aliquote per i redditi familiari, compatibilmente con i vincoli di bilancio. E anche la Flat tax va avviata, ma è una misura che richiede tempo e va finanziata con le tax expenditures.

L’obiettivo è, dunque, quello di avviare un intervento sull’Irpef a partire dai redditi medio-bassi. Resta in campo l’ipotesi di una riduzione della prima aliquota di un punto percentuale ma si ragiona anche su un’Irpef a tre aliquote finanziata con una rimodulazione delle detrazioni fiscali.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.