Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: la proposta di Cottarelli. Chi fa figli andrà prima in pensione?

L'economista in un tweet scrive: «Secondo l’Istat, i nati in Italia nel 2021 scenderanno sotto i 400k. Con pochi figli ci saranno meno lavoratori a produrre ciò che è necessario per gli anziani, obbligando questi a ritardare il pensionamento. Servirebbe un meccanismo premiante: chi fa figli vada in pensione prima».

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
8 Ottobre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano, rilancia l’idea della pensione anticipata come premio per chi fa figli. L’economista in un tweet scrive: «Secondo l’Istat, i nati in Italia nel 2021 scenderanno sotto i 400k. Con pochi figli ci saranno meno lavoratori a produrre ciò che è necessario per gli anziani, obbligando questi a ritardare il pensionamento. Servirebbe un meccanismo premiante: chi fa figli vada in pensione prima».

Aiutare subito, non in pensione!

Come riporta il sito del Corriere della Sera, la reazione su Twitter è stata immediata. In centinaia bocciano la proposta per contrastare la crisi demografica dell’ex commissario per la revisione della spesa pubblica . Scrive un’utente: «Chi fa figli va supportato subito, non in pensione. Ottimizziamo i tempi d’ingresso nel mondo del lavoro, aumentiamo i salari (e prima rendiamo quello del lavoro un mondo dignitoso in cui stare), offriamo servizi per chi è solo e non sa a chi lasciare i figli quando sta al lavoro». E ancora un altro: «E io che sono single?? No assegni familiari, no mutuo agevolato, pago le stesse tasse e vado in pensione dopo?».

Dal canto suo, come riporta il sito de Il Sussidiario, Sandro Colombi, Segretario generale della Uilpa, analizza certi dati della Nadef, evidenziando che “la spesa per prestazioni sociali appare destinata complessivamente a ridursi in percentuale sul Pil. Dal 24,1% del 2020 si scenderà al 22,7% del 2021, sino al 20,7% del 2024. All’interno di questa voce, tuttavia, si nascondono alcune differenze. La spesa per le pensioni crescerà infatti di circa 25 miliardi di euro tra il 2021 e il 2024 (anche se diminuirà l’incidenza sul Pil), mentre le altre ‘prestazioni sociali’ diminuiranno nello stesso periodo di circa 10 miliardi. In pratica: quello che viene dato con una mano si toglie con l’altra”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.