Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: il futuro possibile di Quota 100

Il destino di Quota 100 potrebbe essere deciso già con la Legge di Bilancio 2020. L'ipotesi più accreditata è che la misura venga portata avanti fino alla sua scadenza naturale nel 2021.

Autore: Antonella Viviano
17 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza
PIN semplificato per invio delle domande all'INPS. Ecco come richiederlo e come funziona

Dopo il cambio dell’Esecutivo sono in molti a chiedersi quale sarà il destino delle pensioni Quota 100. Il neo Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha dichiarato che la misura  ha una durata triennale e che l’orientamento del governo è quello di  lasciare che vada a esaurimento. Anche il dirigente del Partito Democratico Cesare Damiano ritiene che Quota 100 vada mantenuta fino alla sua scadenza naturale e, al limite, si possa “lavorare sulle finestre, senza compromettere però il diritto dei lavoratori ad andare anticipatamente in pensione”.

Anche i sindacati ritengono che Quota 100 debba completare il suo ciclo di sperimentazione, anche “si sta dimostrando ampiamente sottoutilizzata rispetto alle previsioni”, ha sottolineato Roberto Ghiselli, segretario confederale della Cgil. “La pensione con Quota 100 per noi è una misura utile e non va minimamente messa in discussione, così come l’Ape sociale che dovrebbe essere resa strutturale”, ha dichiarato Ignazio Ganga, segretario confederale della Cisl. “Bisogna continuare come già fatto con l’Ape sociale e Quota 100, a reintrodurre una flessibilità di accesso alla pensione intorno ai 62 anni”, ha precisato Domenico Proietti, segretario confederale della Uil.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Ipotesi sul futuro di Quota 100

Gianluca Viola, responsabile dell’area sociale Fenapi provinciale ha illustrato su “la Nazione” alcune ipotesi sul futuro di Quota 100. Un intervento sulle pensioni anticipate voluto dal precedente Governo dovrebbe essere attuato già con la Legge di Bilancio 2020. “Il restyling di Quota 100, ad oggi, è solo un’ipotesi, come lo è la cancellazione anticipata dello strumento: lascia un po’ di amaro in bocca, però, il fatto che, dopo tante parole spese da parte del governo a garantire l’immodificabilità delle misure adottate col decreto sul reddito di cittadinanza e pensioni”, ha osservato Viola.

Limitare l’impatto sui conti pubblici

L’obiettivo delle proposte per il futuro di Quota 100 è quello di limitare l’impatto della misura sulle casse pubbliche. “Una prima proposta prevede che la Quota 100 continui sino al 2021, ma con un inasprimento, a partire dal 2020, del requisito di età. Il requisito, in particolare, potrebbe essere innalzato a 64 anni, oppure adeguato alla speranza di vita dal 2021″.

Il  requisito potrebbe essere inasprito, invece, solo a partire dal 2021. Un’altra possibilità è che vi sia  l’innalzamento dell’età a 64 anni dal 2020 ed il successivo adeguamento nel 2021 alla speranza di vita. Si potrebbe decidere, inoltre, per una chiusura anticipata della misura al 31 dicembre 2020.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.