Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, ultime news: ecco tutte le proposte di Confedir!

Nuove norme sulle pensioni entreranno nella prossima Legge di bilancio, dalla proroga di Opzione Donna all’APE sociale, mentre è ancora allo studio la possibilità di estendere anche ai lavoratori fragili le norme già in vigore per i lavoratori precoci

Autore: Fiorella D'Auria
21 Settembre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Nuove norme sulle pensioni entreranno nella prossima Legge di bilancio, dalla proroga di Opzione Donna all’APE sociale, mentre è ancora allo studio la possibilità di estendere anche ai lavoratori fragili le norme già in vigore per i lavoratori precoci, come il pensionamento a 61 anni d’età. Anche per quanto riguarda il turnover ci sono delle nuove norme sulla staffetta generazionale e sull’estensione della platea dei contratti di solidarietà.

Confedir: separare le prestazioni assistenziali da quelle previdenziali!

Lo sostiene Marcello Pacifico, segretario Confedir – come riferisce il sito quifinanza.it – evidenziando che si auspica una veloce conclusione dei lavori delle due commissioni, la commissione Previdenza e assistenza e la commissione Lavori gravosi. La Confedir ha chiesto che nella Legge di bilancio sia attuata la separazione fra le prestazioni assistenziali e quelle previdenziali, perché sommando i due fattori, la spesa italiana risulta molto superiore a quella degli altri Paesi, ma considerando separatamente le due voci, emerge che quella previdenziale porta addirittura del risparmi rispetto a quanto speso in passato.

Quota 41 e flessibilità in uscita!

“Un argomento – evidenzia Pacifico – che sarà cruciale per affrontare il dibattito su quota 41 e la flessibilità in uscita”. E così continua: “È evidente che ci aspettiamo anche un intervento sui tagli, sulla perequazione delle pensioni sotto un dato livello deciso dall’INPS, perché lo riteniamo incostituzionale, perché riteniamo che queste norme debbano valere solo per un anno e non possano essere pensate a regime per più anni”.

Ripensare le norme!

Sui lavoratori fragili, il sindacalista dice: “Abbiamo già avuto 13mila casi di positività su 500 mila insegnanti, pensiamo che la platea potrebbe davvero ingrandirsi”. Per quanto riguarda i lavori gravosi, Confedir ritiene che si debba estendere a tutto il personale e che occorra considerare il lavoro della scuola come un lavoro usurante. “Bisogna ripensare le norme – conclude Pacifico – alla stregua di quello che sta avvenendo oggi, svecchiare la PA e rendere più solidali le norme nei confronti di quella parte del pubblico impiego che si trova a più alto rischio rispetto ad altri”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.