Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni e Quota 100: le dichiarazioni di Tridico

Il Presidente dell'Inps ritiene giusto portare avanti Quota 100, per evitare che si frustrino "le legittime aspettative"dei pensionandi.

Autore: Antonella Viviano
11 Novembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Continua il dibattito sulle pensioni Quota 100. Per alcuni, come Italia Viva, andrebbero abolite, il Governo, invece,  vuole che la misura prosegua la sperimentazione fino alla scadenza naturale. Il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico condivide la posizione dell’Esecutivo. Si devono evitare, per Tridico, le inevitabili conseguenze che comporterebbe la cancellazione improvvisa dello strumento, come il rischio di creare nuovi esodati, di frustrare le “legittime aspettative di pensionandi” e creare “potenziali conflitti”.  Lo ha dichiarato in un’intervista a “Il Corriere della sera”.

Il presidente dell’Inps crede che i risparmi derivanti dal mancato utilizzo di Quota 100 debbano essere reinvestiti nel settore previdenziale e respinge la possibilità che possano essere apportate delle modifiche sulle finestre d’accesso a Quota 100 per avere a disposizioni risorse da investire nella protezione dell’ambiente ed evitare le cosiddette “tasse verdi”. “La protezione ambientale deve diventare una battaglia culturale prima che politica, farla con i rimasugli di Quota 100, sarebbe mortificante, ha dichiarato. nell’intervista.

Dopo Quota 100

Quali riforme sarà necessario introdurre dopo il termine della sperimentazione di Quota 100? “Ci sono 2 anni per riflettere e condividere proposte con le parti sociali, una grande occasione”, ha precisato Tridico, aggiungendo: “Si può pensare ad una revisione più complessiva del sistema, al fine di inserire la necessaria flessibilità in uscita”

Nuove ipotesi per il sistema previdenziale

“Si può iniziare a riflettere su un argomento molto più complesso e delicato: il nostro sistema pensionistico è fondato su contributi versati da imprese e lavoratori, in base ai salari. Negli ultimi 30 anni abbiamo assistito ad una progressiva riduzione della quota lavoro sul Pil, di 10 punti percentuali. Sono altre invece le remunerazioni in forte aumento e che spesso sfuggono al sistema fiscale e previdenziale. Pensiamo alle rendite finanziarie, ai grossi capitali internazionali che si muovono con molta velocità, ai giganti del web, all’utilizzo di robot che sostituiscono lavoro. A mio parere il sistema pensionistico deve potersi reggere anche sulla partecipazione fiscale che deriva da queste nuove fonti“, ha  osservato il presidente dell’Inps.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Le novità

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.