Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: con l’introduzione della Quota 100, l’Ape social rischia di scomparire

Il governo Lega-M5S è al lavoro sulle misure previste nel contratto del cambiamento da introdurre nella prossima legge di Bilancio.

Autore: Mirzia Palmieri
5 Settembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

A Palazzo Chigi è in corso il vertice di maggioranza tra il premier Giuseppe Conte, e i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Al centro dell’incontro le misure da inserire nella prossima manovra economica. Secondo il sindacato Uil, con l’introduzione di quota 100 l’Ape social rischia di scomparire.

Con l’introduzione della Quota 100, l’Ape social rischia di scomparire.

La quota 100 che prevede l’uscita dal mondo del lavoro quando la somma fra età anagrafica e contributi annui versati al fisco raggiunge il valore 100, secondo l’Uil è una misura efficace ma non deve sostituire l’APE sociale.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, nuovo decreto del Governo in vigore dal 26 aprile

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Bonus affitto: vale anche per chi paga in ritardo. Tutte le novità

Il sindacato ha analizzato le conseguenze di questa misura su alcune categorie specifiche di lavoratori, per le quali continuerebbe ad essere più utile l’Ape social. Per questo motivo il sindacato ha richiesto un incontro al Governo per discutere della riforma previdenziale.

Secondo la Uil, i lavoratori che attualmente hanno diritto all’Ape social, non hanno convenienza a lasciare il lavoro con la quota 100, in quanto con l’attuale normativa di fatto possono ritirarsi al raggiungimento di quota 93.

Come spiegato da il segretario della Uil, Domenico Proietti, con la quota 100, i disoccupati, i caregiver, e i lavoratori disabili vedrebbero peggiorata la propria situazione, con un ritardo di accesso alle pensioni che può arrivare fino a quattro anni, nel caso di disoccupati e di lavoratrici madri che dovranno attendere la pensione di vecchiaia a 67 anni. Ritardo, che sarebbe ulteriormente aggravato dall’introduzione di requisiti elevati come l’età minima necessaria a 64 anni o un’anzianità contributiva che non tiene pienamente conto di tutti i contributi maturati dai lavoratori, con un’inaccettabile penalizzazione per le donne e per le aree più deboli del Paese.

Il vicepremier e ministro dell’Interno ha assicurato che verrano rispettati gli impegni presi con gli italiani. In primo luogo quello sulle pensioni e sulla quota 100 per mandare in pensione chi ne ha diritto e dare posti di lavoro ai giovani.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.