Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, allo studio del governo Lega-M5S il perfezionamento di quota 100!

L'esecutivo gialloverde sta pensando ad un perfezionamento di questa misura chiave per superamento della Fornero per limitare i costi che incidono profondamente sul capitolo spese della Legge di Bilancio 2019.

Autore: Mirzia Palmieri
29 Ottobre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Il governo Lega-M5S sta pensando ad un perfezionamento della questa misura chiave per superamento della Fornero, la cosiddetta Quota 100, per limitare i costi che incidono profondamente sul capitolo spese della Legge di Bilancio 2019.

Riforma pensioni, allo studio del governo Lega-M5S il perfezionamento di quota 100 per limitare i costi.

Sul quotidiano La Repubblica viene riportato che la chiave è rappresentata dal divieto di cumulo. Un paletto che potrebbe indurre numerosi lavoratori a dire “No, grazie’ e a continuare a lavorare. Ecco perché il Governo gialloverde sprizza ottimismo di fronte ai sonori schiaffoni della Commissione Europea: quando a Bruxelles capiranno che la cosiddetta ‘controriforma Fornero’ sarà meno ‘graffiante’ di quanto annunciato, le acque cominceranno ad acquietarsi”.

Secondo il “Pacchetto pensioni” contenuto nell’ultima bozza delle legge di bilancio, i lavoratori del privato iscritti all’Inps che avranno maturato i requisiti della Quota 100, ovvero aver compiuto almeno 62 anni e 38 anni di contributi, entro dicembre 2018 potranno uscire il 1 aprile 2019. Se, invece, li matureranno dal 1 gennaio 2019 potranno ricevere la pensione «trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti», si tratta di una sorta di finestra mobile trimestrale.

Per quanto riguarda, invece, i lavoratori pubblici che maturano i requisiti per quota 100 entro il 31 dicembre potrannno richiedere l’assegno pensionistico dal primo luglio. Se maturano i requisiti successivamente il diritto alla decorrenza dell’assegno sarà maturato dopo sei mesi. Infine, per il personale della scuola la finestra sarà annuale, per evitare uno svuotamento delle cattedre.

La pensione anticipata non sarà cumulabile almeno all’inizio con redditi da lavoro (a meno che non siano per lavoro autonomo e per meno di 5.000 euro) per due anni. Resteranno fermi a 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne) anche l’anno prossimo (senza l’aumento di cinque mesi previsto) e negli anni successivi ma è prevista una finestra mobile trimestrale anche per chi esce con questa norma.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.