Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Riforma Giustizia: in arrivo 1800 emendamenti al Senato. Le novità

Le proposte di modifica presentate sono circa 1.800: 23 da parte di Fratelli d’Italia, le restanti sono invece de L’Alternativa c’è, gruppo composto da ex senatori dei 5 Stelle.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
8 Settembre 2021
- Categoria: Giustizia, News

Martedì 7 settembre è scaduto il termine per presentare gli emendamenti alla riforma della giustizia di Marta Cartabia, giunta in commissione al Senato dopo l’approvazione da parte della Camera il 3 agosto scorso. Come spiega il sito de Il Fatto Quotidiano, le proposte di modifica presentate sono circa 1.800: 23 da parte di Fratelli d’Italia, le restanti sono invece de L’Alternativa c’è, gruppo composto da ex senatori dei 5 stelle.

Troppe impunità!

“Ora prepareremo il fascicolo degli emendamenti che invieremo per i pareri alle altre Commissioni, in particolare la Bilancio e la Affari costituzionali, dopo di che la prossima settimana saremo pronti per lavorare”, ha dichiarato Andrea Ostellari, presidente leghista della commissione giustizia di Palazzo Madama. Ha detto invece Mattia Crucioli, primo firmatario di molte delle 1700 proposte di modifica della riforma, presentate da l’Alternativa c’è: “L’obiettivo è quello di costringere la maggioranza a modificare questa riforma iniqua che grazie all’improcedibilità nel giudizio crea una sorta di impunità per tanti imputati, anche accusati di reati gravissimi; per quelli di mafia, ad esempio, scaduto il termine sarà possibile una proroga esclusivamente per i processi ‘particolarmente complessi’, mentre per tutti gli altri che non finiranno nei ristretti termini previsti ci sarà l’impunità”

“Per i reati ambientali – aggiunge il senatore – e per tantissimi altri è anche peggio perché non è prevista alcuna proroga: questa maggioranza si riempie la bocca parlando di ambiente, ma poi crea l’improcedibilità su quei reati”. Tra le modifiche proposte dagli emendamenti anche la norma che impone alle Procure d’individuare i reati da perseguire con priorità, in relazione alle linee guida stilate ogni anno dal Parlamento. “Così la politica – attacca Crucioli – potrà scegliere sostanzialmente su quali reati consentire prioritariamente le indagini, e su quali chiudere un occhio, mentre la Costituzione oggi impone che siano tutti perseguiti”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.