Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Riforma dell’ordinamento penitenziario, la soddisfazione dell’Unione delle Camere Penali

Autore: Fiorella D'Auria
21 Marzo 2018
- Categoria: Diritto Penale, News
Amnistia, indulto, misure alternative: le idee di Fiandaca per evitare l'esplosione dell'epidemia nelle carceri

La scorsa settimana il consiglio dei ministri ha approvato la riforma dell’ordinamento penitenziario. Ora si attende il parere non vincolante del nuovo Parlamento. L’Unione delle Camere Penali Italiane ha espresso soddisfazione per l’approvazione della riforma dell’ordinamento penitenziario da parte del Consiglio dei Ministri senza tener conto delle modifiche indicate dalle commissioni di Giustizia di Camera e Senato, che avrebbero reso la riforma meno utile e quasi priva di senso. Tra alcune forze politiche (tra cui le forze che hanno ottenuto il più alto numero di voti alle elezioni poltiche del 4 marzo) c’è, infatti, la paura che questa sia una riforma “svuota carceri”, ma il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha rassicurato tutti, facendo notare che in Italia il tasso di recidiva degli ex detenuti è ancora tra i più alti d’Europa.

Riforma dell’ordinamento penitenziario, l’unione delle camere penali veglierà su tutto l’inter che porterà all’approvazione.

I decreti della riforma dell’ordinamento penitenziario, ha spiegato il Ministro Andrea Orlando, tendono a far calare il tasso di recidiva: pene alternative esterne significano reinserimento sociale e lavoro. In questo modo, il detenuto viene incentivato a non ripetere più i suoi errori. Secondo alcune statistiche ministeriali, infatti, il 70% dei detenuti che ha scontato la pena interamente in carcere, una volta tornato in libertà torna a commettere reati. Chi, invece, ha avuto la possibilità di ottenere misure alternative e di svolgere un lavoro, difficilmente torna a delinquere. Le misure alternative, poi, non vengono concesse a tutti, ma sarà il giudice a dover valutare caso per caso. La riforma, inoltre, mette in atto principi costituzionali ed europei sui diritti dell’uomo. La riforma è stata approvata, ma ora è necessario continuare a lavorare per concludere l’iter che porterà la riforma a poter essere attuativa. L’unione delle camere penali fa sapere che veglierà su tutto l’iter per l’approvazione della riforma. Ricorda, inoltre, che più di un terzo dei detenuti sono persone in attesa di giudizio.

Ti potrebbe interessare anche:

Stralcio per bolli auto e multe non pagate: le novità del decreto sostegno!

Decreto Sostegno, contributi a fondo perduto per le Partite Iva!

Il nuovo Dpcm di marzo, tutte le news!

 

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.