Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma delle pensioni: la proposta di Tridico non piace ai sindacati

Il Presidente dell'Inps ha illustrato l'idea di creare dei Fondi integrativi pubblici, quale sorta di pensione di garanzia per le carriere contributive discontinue.

Autore: Antonella Viviano
28 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

In tema di riforma delle pensioni, il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico,  ha dichiarato a DiMartedì e successivamente al Forum dell’Ansa, che sta prendendo corpo l’idea di istituire “un fondo integrativo pubblico che possa funzionare anche da pensione di garanzia per i giovani”. Secondo Tridico: “Sarebbe uno strumento importante che consentirebbe una maggiore flessibilità al sistema pensionistico”, in quanto “tale fondo integrativo potrebbe funzionare anche come fonte dalla quale riscattare contributi e montanti da aggiungere al conto obbligatorio.

Il presidente dell’Ente previdenziale ha chiarito:”Se per 5 anni, per 10 anni o anche soltanto solo per due anni, verso nel fondo complementare e nella gestione obbligatoria, arrivato all’età di pensionamento, se non ho contributi sufficienti può intervenire il fondo complementare per coprire quei buchi. In questo modo si realizza una sorta di pensione di garanzia”. 

Pensioni di garanzia: il commento di Landini

“Per dare una pensione di garanzia ai giovani non si passa attraverso i fondi complementari” ha dichiarato all’agenzia Agi il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. “Noi stiamo chiedendo che nel riformare la legge Fornero in modo serio si costituisca la condizione di una pensione di garanzia, che deve essere uno degli strumenti che la riforma prevede”, ha spiegato il leader sindacale.

“Stiamo chiedendo di riaprire una discussione sull’insieme delle pensioni, perché accanto alla pensione di garanzia per i giovani c’è il problema dei contributi per le donne, dei lavori gravosi, di separare assistenza e previdenza. Per questo  pensiamo sia necessario fare una discussione complessiva”, ha sottolineato.

Proietti:”Un’idea profondamente sbagliata ed inutile”

“Quella di fare un fondo pensione integrativo pubblico è un’idea profondamente sbagliata ed inutile”, ha dichiarato Domenico Proietti, segretario confederale della Uil. “Ancora più singolare è pensare che tale strumento, che a quanto si può intuire dovrebbe essere a capitalizzazione individuale, possa rappresentare una risposta al problema del futuro previdenziale dei giovani”, ha precisato Roberto Ghiselli, segretario confederale della Cgil.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.