Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma delle pensioni 2018: tra demagogia e sostenibilità

Autore: Antonella Viviano
22 Febbraio 2018
- Categoria: Previdenza

Riforma delle pensioni 2018: il punto di Alberto Brambilla. Alberto Brambilla, presidente Centro Studi Itinerari Previdenziali, ha analizzato le proposte elettorali delle varie forze politiche in tema di pensioni ed ha evidenziato quali tra esse, a suo giudizio, sarebbero davvero sostenibili. Nella sua analisi Brambilla ha toccato il tema del taglio dei vitalizi, proposto da alcuni, con effetto retroattivo. Il presidente di Itinerari previdenziali ha sottolineato che tale operazione non potrà essere mai messa in atto, in quanto palesemente incostituzionale.

Per quanto riguarda il taglio delle cosiddette pensioni d’oro, valutate in cifre che oscillano dai 3000 ai 5000 euro al mese, Brambilla avverte che il ricalcolo di tali trattamenti con il metodo contributivo, come proposto, porterebbe un aumento dell’importo dell’assegno per molti pensionati, in quanto il metodo retributivo aveva già insite decurtazioni nei coefficienti anche del 50%.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Pensioni: le date dei pagamenti anticipati dell’INPS per maggio 2021

Riforma delle pensioni 2018: aumento delle pensioni minime.

Una delle proposte di riforma delle pensioni inserite nei programmi elettorali di alcune forze politiche è quella dell’aumento delle pensioni minime, che oscilla dai 780 ai mille euro. Brambilla sostiene che se le pensioni minime venissero portate, ad esempio, a mille euro al mese, i cittadini non verserebbero più i contributi, il che decreterebbe la rovina del sistema previdenziale. Tale intervento, inoltre, avrebbe un costo quantificabile tra i 20 ed i 37 miliardi di euro, che non è stato chiarito come potrebbero essere recuperati.

In conclusione, la soluzione alle problematiche relative alle pensioni, per il presidente di Itinerari previdenziali, non è da trovarsi all’interno del sistema previdenziale, ma nel mondo del lavoro. Per Brambilla non va aumentata la spesa corrente con distribuzione di denaro, ma va incentivato il settore lavoro con l’aumento della produttività ed, inoltre, va ridotta la spesa assistenziale mediante un’operazione di razionalizzazione.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.