Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma delle pensioni 2018: quattro punti d’intervento per Federspev

Autore: Antonella Viviano
3 Marzo 2018
- Categoria: Previdenza
Pensioni 2018: il punto Cupla sulle riforme del sistema previdenziale

Riforma delle pensioni 2018: l’analisi di Federspev. La Federspev, Federazione pensionati sanitari e vedove, ha illustrato la propria posizione in merito agli interventi sulle pensioni che andrebbero realizzati nel 2018, individuando quattro criticità: la perequazione automatica delle pensioni, l’assistenza-previdenza, le pensioni di reversibilità e le pensioni per le giovani generazioni. I temi sono stati affrontati nel Convegno nazionale “La verità sulle pensioni-dialogo-rispetto e sinergie tra generazioni”, organizzato con Anpan, Anrra, Anua, Anupsa, Confedir, Unpit, Unuci. Per quanto riguarda perequazione automatica delle pensioni, Federspev ha osservato che negli ultimi 11 anni e per 8 anni si è verificato un azzeramento dell’indicizzazione delle pensioni. Ciò ha provocato una perdita del valore reale degli assegni pensionistici di non meno del 15-20%. La situazione, da critica, è diventata drammatica, a causa della sentenza della Consulta 250/2017 che ha dichiarato legittimo il cosiddetto Bonus Poletti.

Riforma delle pensioni 2018: separazione del’assistenza dalla previdenza.

La riforma delle pensioni 2018, per Federspev, deve prevedere la separazione dell’assistenza dalla previdenza. Michele Poerio, Presidente di Federspev, ha ribadito che da anni viene chiesta una separazione netta tra il comparto previdenza, costruito dai contributi versati dai lavoratori e dai  datori di lavoro negli anni e quello assistenziale che deve essere gestito in maniera separata dalla fiscalità generale. Tale separazione, ha sottolineato Poerio, è stata già  stabilita, senza essere mai stata attuata, dalla legge 88/1989. Federspev  ribadisce che il settore previdenziale vero e proprio è in attivo, mentre la spesa assistenziale cresce a ritmo vorticoso.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Reddito di cittadinanza: come chiedere il rinnovo

Chi va in pensione nel 2021? Le varie modalità di pensionamento

Pensioni di reversibilità: il punto di Michele Poerio

Il presidente di Federspev,  a proposito delle pensioni di reversibilità, ha sottolineato
la disparità di trattamento riservata ai figli superstiti dei parlamentari: mentre in generale i figli superstiti ottengono l’assegno di reversibilità solo se hanno meno di 26 anni e sono studenti, quelli dei parlamentari ricevono la pensione di reversibilità anche se non studiano.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.