Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Riforma delle pensioni 2018: quali modifiche si possono apportare alla legge Fornero?

Autore: Antonella Viviano
4 Aprile 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni d'invalidità e invalidità previdenziali 2018: l'analisi di Itinerari previdenziali

Riforma delle pensioni 2018: è possibile apportare modifiche alla legge Fornero?All’interrogativo sulle modifiche alla legge Fornero ritenute possibili ha risposto Guglielmo Loy, presidente del Comitato di indirizzo e vigilanza dell’Inps, a margine di un evento tenutosi a Genova. Loy, pur ribadendo in generale il giudizio negativo sulla riforma delle pensioni del 2011, ha puntualizzato che non può essere abolita. Quello che rende la legge Fornero una “cattiva legge”, per Loy, è il fatto che vengono messi sullo stesso piano lavoratori che svolgono attività di natura diversa, senza alcun tipo di distinzione. Le modifiche da apportare all’attuale impianto del sistema previdenziale, quindi, secondo il presidente del Civ, devono andare nella direzione della flessibilità e devono tenere conto delle esigenze di coloro che hanno perso il lavoro oppure svolgono attività “pesanti”.

Riforma delle pensioni 2018: perchè non può essere abolita la legge Fornero?

Il presidente del Comitato di indirizzo e vigilanza dell’Inps ha ribadito che le modifiche al sistema previdenziale devono essere rivolte a sostegno dei casi di disagio. Dovrebbe essere possibile andare in pensione anticipatamente a coloro che svolgono determinati lavori gravosi o hanno un carico familiare pesante. Per consentire a tutti di accedere al pensionamento a 62 o 63 anni, invece, dovrebbe aumentare il numero dei lavoratori attivi. Analogo ragionamento per Quota 100. Il nodo è sempre quello del lavoro.

Ti potrebbe interessare anche:

Stralcio per bolli auto e multe non pagate: le novità del decreto sostegno!

Decreto Sostegno, contributi a fondo perduto per le Partite Iva!

Il nuovo Dpcm di marzo, tutte le news!

Mantenendo fermo il principio che le pensioni vengono pagate con i contributi versati dai lavoratori, se non aumenta il numero di quest’ultimi, il sistema previdenziale non può reggere. Questo è anche il motivo per il quale la legge Fornero non può essere abolita, secondo Guglielmo Loy.  Eventuali modifiche al sistema pensionistico non supportate dalle risorse provenienti dai contributi, per Loy, diventerebbero a carico dei cittadini, che dovrebbero sostenerne il costo con un aumento della pressione fiscale. Eventualità che il Paese potrebbe non essere in grado di gestire.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.