Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Riforma del Csm, il Senato approva

La guardasigilli Marta Cartabia porta a casa la riforma dell'ordinamento giudiziario con il via libera di Palazzo Madama dove, nel voto finale, scatta la tregua dopo le turbolenze leghiste del giorno prima.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
19 Giugno 2022
- Categoria: Giustizia, News

Da parte del Senato c’è stata l’approvazione della riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm, con la conferma del testo della Camera, che di conseguenza è legge. Come riporta il sito dell’agenzia Ansa, i sì sono stati 173, i no 37, gli astenuti 16. La guardasigilli Marta Cartabia porta a casa la riforma dell’ordinamento giudiziario con il via libera di Palazzo Madama dove, nel voto finale, scatta la tregua dopo quelle che il sito de Il Giornale definisce le turbolenze leghiste del giorno prima.

“Questo è un passaggio importante nella storia del nostro Paese – ha dichiarato la Cartabia – in cui troppo a lungo la giustizia è stata terreno di scontro. Permettetemi di ricordare e ringraziare tutti coloro che ci hanno consentito di giungere a questo momento”. Comunque Italia Viva si è astenuta, Fratelli d’Italia ha votato contro. La Lega è ritornata nei ranghi della maggioranza. Le defezioni nel Carroccio sono appena cinque. Matteo Salvini vota sì e attacca: «Lascio a voi valutare chi su una riforma importante ha votato col governo e chi no».

Il manifesto politico di Renzi!

Matteo Renzi, leader di Italia Viva, interviene lanciando un obiettivo: la costruzione di una casa politica per i milioni di italiani che si riconoscono nella battaglia per riformare la giustizia italiana. Una casa che possa ospitare anche i sindaci Sala, Bucci e Brugnaro. Renzi parla per dieci minuti e disegna un manifesto politico per il nascente partito del garantismo. Rivolgendosi alla Guardasigilli, seduta ai banchi del Governo, il senatore Iv è netto: «È una riforma più inutile che dannosa e anche perché siamo consapevoli che l’intervento della ministra Cartabia ha portato un passo in avanti. Ma la riforma lascia un po’ di amaro in bocca nella modalità con cui è arrivata al traguardo».

Conclusioni della Guardasigilli!

La Cartabia conclude: “L’approvazione di questa legge, il terzo grande pilastro delle riforme della giustizia vòlte a rinsaldare la fiducia dei cittadini nell’amministrazione della Giustizia, consentirà che l’imminente rinnovo del Consiglio superiore della magistratura si svolga con nuove regole affinché questa istituzione, presidio costituzionale e imprescindibile dei principi dell’autonomia e dell’indipendenza dell’ordine giudiziario, principi irrinunciabili, possa – per riprendere proprio le parole del presidente Mattarella – svolgere appieno la funzione che gli è propria, valorizzando le indiscusse alte professionalità su cui la Magistratura può contare. Un grazie sentito a tutti e a ciascuno di voi”.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni amministrative, oggi i ballottaggi

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Fisco: nuovi servizi “smart” su rimborsi e contributi per bar, hotel e ristoranti

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.