Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home

Riforma del diritto d’autore, monito della Commissione Ue

Le nuove regole sono necessarie per consentire ai creatori e alla stampa di ottenere accordi migliori quando i loro lavori sono resi disponibili online.

Autore: Mariella Marotta
11 Settembre 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News
Diritto autore: Di Battista ribadisce che la rete deve restare libera

«È ora o mai più» il momento della riforma Ue del copyright, perché se il Parlamento europeo non riuscirà a concordare una posizione, la riforma non potrà essere conclusa entro l’anno prossimo, quando scadrà l‘attuale legislatura europea. È il monito lanciato dalla Commissione Ue alla vigilia del dibattito e del voto in plenaria a Strasburgo sul dossier. Se questa verrà respinta, infatti, dice una portavoce, verrà mantenuto lo status quo da cui solo le grandi piattaforme come Facebook trarranno beneficio.

Le nuove regole sul copyright sono necessarie per consentire ai creatori e alla stampa di ottenere accordi migliori quando i loro lavori sono resi disponibili online, come sottolinea la portavoce al digitale dell’esecutivo comunitario.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Ora o mai più, il monito della Commissione Ue.

Le nuove regole sono necessarie per consentire ai creatori e alla stampa di ottenere accordi migliori quando i loro lavori sono resi disponibili online. Se il 12 settembre salta l’ok, a trarne beneficio saranno solo le grandi piattaforme, sottolinea una portavoce al digitale dell’esecutivo comunitario.

Se resterà quindi in vigore la direttiva del 2001, ormai superata dai tempi, continueranno a non potere approfittare del nuovo ecosistema online «né i creatori, né gli utenti, né le piattaforme europee» ma solo i giganti del web americani, da Google a YouTube e Facebook.

Per questo ci si aspetta aspettiamo ora che l’Europarlamento raggiunga una posizione e cominci i negoziati su questa importante riforma a differenza di quanto avvenuto a luglio, quando tutto è stato rinviato a settembre.

Ora una bocciatura o un nuovo rinvio di fatto affosserebbero la riforma in quanto non ci sarebbero più i tempi tecnici per approvarla entro la fine del mandato di questo Parlamento europeo.

Bruxelles aveva presentato il pacchetto già due anni fa, nel 2016. La proposta salvaguarda la libertà di espressione, ha quindi ribadito la Commissione, non mette al bando né i meme né i link a differenza di quanto è stato sostenuto nel dibattito pubblico.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.