Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Riforma Bonafede della prescrizione, non saranno votati gli emendamenti contro!

Gli emendamenti al decreto Milleproroghe - di Azione e Italia viva - che avevano per scopo quello di azzerare la riforma della prescrizione di Alfonso Bonafede sono stati messi da parte.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
18 Febbraio 2021
- Categoria: Giustizia, News

Gli emendamenti al decreto Milleproroghe – di Azione e Italia viva – che avevano per scopo quello di azzerare la riforma della prescrizione di Alfonso Bonafede sono stati messi da parte. I partiti di Carlo Calenda e Matteo Renzi non li hanno qualificati come “segnalati” e dunque non verranno messi ai voti. Questo è quanto è emerso nella seduta delle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera che stanno esaminando il decreto, secondo quel che riporta il sito de Il Fatto Quotidiano.

I gruppi parlamentari avevano selezionato gli emendamenti “segnalati“, cioè i circa duecento da mettere in votazione, e tra essi figuravano tanto quelli di Enrico Costa e Riccardo Magi (Azione +Europa), sia quello di Lucia Annibali di Italia viva. I gruppi della nuova maggioranza sono in procinto di riunirsi per ridefinire i “segnalati” in modo da rimanere nel numero complessivo di duecento: questa volta quelli sulla prescrizione non ci saranno.

Maggioranza Pd-M5S!

Resta da vedere che ne sarà dei due emendamenti di Forza Italia che come quelli dei renziani e di Costa chiedevano di cancellare la riforma sullo stop dopo il primo grado di giudizio. In ogni caso se si andasse al voto non dovrebbero esserci problemi visto che nelle due commissioni Bilancio e Affari costituzionali la coalizione composta da Pd-M5s-Leu avrebbe 49 voti, contro i 46 di Lega–Fdi–Forza Italia e renziani. I tentativi di devitalizzare la riforma Bonafede, dunque, sarebbero bloccati, anche nel caso in cui gli emendamenti fossero ripresentati al momento della votazione del testo in Aula: a Montecitorio, infatti, Pd e M5s hanno saldamente la maggioranza.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.