La ricongiunzione dei contributi è quell’istituto che permette a coloro che abbiano posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse, di riunire, mediante trasferimento, tutti i periodi contributivi presso un’unica gestione, allo scopo di ottenere una sola pensione. Possono fare la domanda di ricongiunzione il lavoratore diretto interessato o i suoi superstiti.
La domanda deve comprendere tutti i periodi di contribuzione (obbligatoria, volontaria, figurativa, riscattata) che il lavoratore ha maturato in almeno due diverse forme previdenziali fino al momento della richiesta e che non siano già stati utilizzati per liquidare una pensione. Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha fornito chiarimenti sulla ricongiunzione tra le Casse e la Gestione separata nel corso di un’audizione presso la presso la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.
Ricongiunzione dei contributi: le precisazioni dell’Inps
Il presidente dell’Inps nel suo intervento presso la Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha toccato anche il tema della ricongiunzione dei contributi tra le Casse e la Gestione separata. Tridico ha dichiarato che il parere dell’Istituto è quello “di non mutare l’indirizzo vigente in attesa di un consolidamento, un chiarimento della giurisprudenza in merito”.
Ricongiunzione tra Casse e Gestione separata
“Abbiamo una sentenza che non permette la ricongiunzione tra le Casse e la Gestione separata“, ha osservato Tridico, il quale ha aggiunto: “Per la Gestione separata, per definizione, vige il regime contributivo ed in essa non potrebbe entrare una valorizzazione secondo i principi retributivi di un’altra Cassa. Questo il giudice lo riconosce”.
“C’è anche una nota del Ministero del Lavoro del 26 maggio 2006 che dice che la possibilità di ricongiunzione in Gestione separata è stata esclusa, soprattutto dal Legislatore”, ha precisato il presidente dell’Inps.”Su questa base noi continuiamo a non operare la ricongiunzione da Cassa verso la Gestione separata, perché è escluso dall’impostazione del Legislatore precedente”, ha concluso Tridico.