Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Riapertura scuole: le dichiarazioni di Walter Ricciardi

Ricciardi: "La scuola va assolutamente riaperta in sicurezza. E c'è da fare molto innanzitutto sui trasporti. Ma anche sull'aula scolastica, nella quale oltre le misure che conosciamo - distanza, mascherine, igiene - è molto importante che le classi siano dotate di rilevatori di anidride carbonica".

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
26 Agosto 2021
- Categoria: News, Scuola

Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza e docente di Igiene all’università Cattolica di Roma ha rilasciato la seguente dichiarazione pubblicata sul sito dell’agenzia Adnkronos: “Con la riapertura della scuola il rischio di un aumento dei casi Covid c’è. Lo abbiamo visto in queste due settimane in Scozia, un Paese molto saggio e prudente, che, nonostante le attenzioni, ha dovuto fare i conti con una risalita dei casi legati alla scuola“.

“Purtroppo – prosegue il consigliere Walter Ricciardi – è normale con questa variante Delta che ha cambiato le carte in tavola, con i bambini che diventano i principali veicoli di infezioni. A settembre servirà moltiplicare le attenzioni“. E dunque la riapertura delle scuole è vista con preoccupazione da tutta la struttura del Ministero della Salute.

Riaprire in sicurezza!

Così conclude il consigliere: “La scuola va assolutamente riaperta in sicurezza. E c’è da fare molto innanzitutto sui trasporti. Ma anche sull’aula scolastica, nella quale oltre le misure che conosciamo – distanza, mascherine, igiene – è molto importante che le classi siano dotate di rilevatori di anidride carbonica, strumenti che indicano quando l’aria diventa pericolosa ed è necessaria l’aerazione. Ora abbiamo più soldi a disposizione grazie al Pnrr. Siamo in ritardo ma dotarsi di questi dispositivi è fondamentale”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

IMU-min
Fisco e tributi

Si avvicina la scadenza della prima rata IMU

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.