Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Regime forfettario 2019, ecco le nuove regole per le partita Iva!

Scopriamo insieme i requisiti per l’accesso al regime dei minimi e le novità previste dalla legge di bilancio 2019.

Autore: Mirzia Palmieri
5 Gennaio 2019
- Categoria: Fisco e tributi, News
Regime forfettario 2019, ecco le nuove regole per le partita Iva!
Share on FacebookShare on Twitter

Tra le misure contenute nella Legge di Bilancio c’è anche la mini flat tax. Si tratta della partita Iva con regime forfettario al 15% per chi abbia percepito compensi fino a un massimo di 65.000 euro durante l’anno precedente. Scopriamo nel dettaglio come funziona e i requisiti per accedervi. Per l’accesso al regime forfettario a partire dal 1° gennaio 2019, sono stati eliminati i seguenti paletti che impedivano l’accesso al regime agevolato della partita Iva: spese per lavoro dipendente e assimilati non superiori a 5.000 euro lordi; beni strumentali di costo non superiore a 20.000 euro; percezione di redditi da lavoro dipendente di importo non superiore a 30.000 euro.

Ecco come funziona e requisiti per il regime forfettario

I nuovi requisiti per l’accesso al regime forfettario dal 1° gennaio 2019, sono lo svolgimento di attività artistica, di impresa e di lavoro autonomo e professionale svolta in forma individuale (non sono quindi ammesse al regime forfettario le società e gli altri soggetti collettivi); limite di ricavi non superiore ad euro 65.000,00; divieto di svolgimento in prevalenza dell’attività nei confronti del proprio datore di lavoro o di un soggetto che lo è stato nei due anni precedenti o, comunque, di un soggetto ad esso riconducibile; divieto di partecipazione a società di persone, associazioni, imprese familiari; divieto di controllo, direttamente o indirettamente, di Srl o associazioni in partecipazione che esercitano attività direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dal soggetto in forfait.

Il regime forfettario, prevede la tassazione sostitutiva ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività, se si soddisfano particolari requisiti e la tassazione sostitutiva al 15% negli altri casi. L’imposta del 15% (o del 5%) sostituisce Irpef, Irap e addizionali. Coloro che aderiscono al forfettario beneficiano dell’esenzione dall’Iva e dai relativi adempimenti (dichiarazione Iva, fatturazione elettronica…), dagli studi di settore (ora Isa, indici sintetici di affidabilità fiscale) e dalla tenuta delle scritture contabili. Restano invariati i coefficienti di redditività, da applicare all’ammontare dei ricavi e compensi conseguiti, al fine di determinare il reddito imponibile.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright DIRITTO.NEWS

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Gli ultimi articoli:

Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps
Previdenza

Riforma pensioni: la nuova governance dell’Inps

Ecotassa su auto più inquinanti e superbonus per chi rottama. Ecco tutte le novità
Fisco e tributi

Ecotassa ed ecobonus, in arrivo dal 1 marzo 2019!

Pensioni dei sindacalisti: le precisazioni di Roberto Ghiselli
Previdenza

Pensioni dei sindacalisti: le precisazioni di Roberto Ghiselli

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: info@diritto.news

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.