Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Referendum, le ultime news sulle posizioni dei partiti

Nei cinque quesiti si affrontano i temi della riforma del Csm, l'equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere tra giudici e pm, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l'abolizione della legge Severino.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
10 Giugno 2022
- Categoria: Giustizia, News, Politica ed Economia

Nei cinque quesiti referendari di domenica 12 giugno si affrontano i temi della riforma del Csm, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere tra giudici e pm, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l’abolizione della legge Severino. Vediamo, secondo quanto riporta il sito tg24.sky.it, quali sono le posizioni dei partiti politici.  I promotori della raccolta firme per il referendum sono stati la Lega e il Partito radicale.

I favorevoli!

La Lega, insieme a Forza Italia, Azione e Italia viva, è favorevole a tutti e cinque i referendum. Da Forza Italia, Berlusconi ha detto che i referendum sulla giustizia sono “fondamentali” e il loro successo potrebbe “contribuire a cambiare davvero il rapporto fra lo Stato e il cittadino e fare dell’Italia un Paese più garantista e quindi più libero”. Matteo Renzi, per Italia Viva, ha ribadito a più riprese il suo sì. E si è schierato per il sì anche Carlo Calenda, con il suo partito Azione.

La posizione articolata di FdI!

Più complessa è la posizione di Fratelli d’Italia. Nei mesi scorsi Giorgia Meloni si era schierata a favore della separazione delle carriere dei magistrati, dell’eliminazione delle firme per le candidature al Csm e della possibilità per gli avvocati di valutare l’operato dei magistrati, ma si è detta contraria sia alla limitazione della custodia cautelare sia all’abolizione della legge Severino. In seguito Meloni ha dichiarato che intorno alla consultazione del 12 giugno “c’è un silenzio dilagante. Le forze che si muovono contro la riforma della giustizia si stanno organizzando bene. Noi di Fdi siamo favorevoli al pronunciamento dei cittadini sulla giustizia, tema sul quale il Parlamento ha storicamente difficoltà a legiferare”.

Il PD lascia libertà di voto!

Nel centrosinistra il PD sceglie la libertà di voto: “Il Pd non è una caserma e men che meno su questi temi. C’è la libertà dei singoli, essa rimane a maggior ragione per una materia come questa, così complessa, rispetto a quesiti molto diversi tra di loro”, ha detto il segretario del Pd Enrico Letta In caso di vittoria, ha però sottolineato Letta, questi referendum “aprirebbero più problemi di quanti ne risolverebbero”.

Contrario il M5S!

Il Movimento 5 Stelle è il più contrario. “I quesiti referendari sulla giustizia offrono una visione parziale”, dichiarò a febbraio Giuseppe Conte, e in seguito ha spiegato che, così come sono concepiti, i quesiti “sono frammenti normativi che intervengono quasi come una vendetta della politica nei confronti della magistratura”. “La magistratura – ha concluso il leader del Movimento – ha delle colpe, tra cui la deriva correntizia. Di qui ad assumere, da parte della politica, un atteggiamento punitivo, ne corre. Ecco perchè noi siamo assolutamente contrari al referendum continueremo a lavorare per progetti di riforma organici e sistematici“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza 2022, i pagamenti di giugno

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.