Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito e pensioni di cittadinanza: le novità dalla Nota di aggiornamento al Def

Nella Nota di aggiornamento al Def il Governo ha tracciato un bilancio sul Reddito e le pensioni di cittadinanza, illustrando i piani per il futuro.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
3 Ottobre 2019
- Categoria: Economia, News, Previdenza
Pensioni d'invalidità e invalidità previdenziali 2018: l'analisi di Itinerari previdenziali

Nella Nota di aggiornamento al Def è stato dedicato un paragrafo al Reddito di cittadinanza (RdC) ed alla
Pensione di Cittadinanza (PdC), misure introdotte nel corso del 2019. Secondo i dati disponibili ad agosto 2019 e riferiti al mese precedente, indicano che, in termini di nuclei familiari, i percettori ammontavano già a circa 922 mila (di cui oltre 112 mila destinatari di PdC) su un totale di 1,5 milioni di domande, che corrispondono a un numero complessivo di beneficiari che supera i 2 milioni.

Quasi tutte le Regioni hanno proceduto  all’assunzione dei navigator e per ogni Regione è stato predisposto un piano operativo con tutti i compiti assegnati alle nuove figure di consulenza. “Con l’obiettivo di rinforzare i Centri per l’impiego, i ‘navigator’ supporteranno la definizione e la realizzazione dei piani  personalizzati, nonché il raccordo con le imprese, con le strutture di istruzione e formazione, con i Comuni e con tutti i servizi erogati dai diversi attori del mercato del lavoro a livello locale, valorizzando le opportunità offerte nel territorio”, si legge nel testo del documento.

Il ruolo dell’Anpal

L’ANPAL ha messo a disposizione degli operatori dei Centri per l’Impiego uno strumento digitale per la gestione delle attività connesse al RdC. Gli operatori possono visualizzare la lista dei beneficiari del RdC e monitorare quotidianamente l’avanzamento delle loro attività di ricerca del lavoro. La piattaforma digitale permetterà un accesso diretto e puntuale alle informazioni relative ai beneficiari del RdC e dei nuclei familiari, in forma aggregata e per singola persona.

Patto per l’Inclusione sociale

Il Governo è intenzionato ad implementare nuovi servizi connessi al RdC sulla Piattaforma. “I nuclei beneficiari del Reddito di Cittadinanza che non sono immediatamente attivabili possono iniziare un percorso di inclusione sociale mediante la condivisione di un Patto per l’Inclusione sociale. Ciò ha richiesto il potenziamento dei servizi sociali dedicati, attraverso l’attribuzione di risorse ai territori a valere sulla Quota servizi del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale e sul Programma Operativo Nazionale Inclusione (FSE 2014-2020)”.

 

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Gli ultimi articoli:

Il punto sulla questione esodati
Previdenza

Pensioni, esodati: continua la battaglia per la salvaguardia

Approvato il bilancio preventivo 2018 dell’Inps
Previdenza

Ape volontario: l’analisi del CIV

Riforma della giustizia: i punti condivisi e quelli di contrasto tra Pd e M5S
Diritto Penale

Riforma della prescrizione del reato: la battaglia tra M5S e PD

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected]ritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.