Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Libertà: il bonus contro la violenza sulle donne

Il nuovo sussidio si chiama Reddito di Libertà, ed è per le donne vittime di violenza che si concretizza in un bonus erogato a domanda dall’INPS che arriva fino alla cifra di 400 euro mensili.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Luglio 2021
- Categoria: News, Previdenza

C’è una novità tra i bonus INPS, con un’indennità mensile fino a 400 euro riconosciuta dal Dpcm del 17 dicembre 2020. Si tratta del Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza che si concretizza in un bonus erogato a domanda dall’INPS che arriva fino alla cifra di 400 euro mensili. Come riporta il sito Money.it, è istituito il “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”, specifica il decreto, mediante l’incremento per tre milioni di euro per l’anno 2020 del “Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità”.

L’obiettivo è sostenere con il bonus INPS di 400 euro le donne in stato di maggiore vulnerabilità e anche e soprattutto alla luce della pandemia e vittime di violenza, favorendone attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione. In effetti il bonus INPS fino a 400 euro viene istituito e riconosciuto con decreto in GU per le donne vittime di violenza.

Compatibile con RdC!

Il bonus 400 euro spetta alle donne sole o con figli minori seguite dai centri antiviolenza che siano riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali. Il bonus INPS è di un massimo di 400 per dodici mensilità e serve: a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa; a far riacquisire l’autonomia personale; a sostenere il percorso scolastico e formativo dei figli o delle figlie minori. Il bonus 400 euro dell’INPS per le donne vittime di violenza, ricorda il DPCM, non è incompatibile con altre misure di sostegno come il Reddito di Cittadinanza.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Previdenza

Bonus Casalinghe, ecco tutte le novità

processo-civile-telematico-min
Giustizia

Referendum Giustizia, del 12 giugno, i cinque quesiti

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.