Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Emergenza, c’è una proroga al termine di presentazione della domanda!

Il termine di presentazione delle domande per il Reddito di Emergenza è stato prorogato fino al 31 luglio. Lo riporta l'INPS in una nota, aggiornando quanto stabilito dal Decreto Rilancio che aveva fissato la scadenza al 30 giugno.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
18 Giugno 2020
- Categoria: News, Previdenza

Ricordiamo ai nostri lettori che il Reddito di Emergenza è un sussidio previsto a suo tempo dal “Decreto aprile” del Governo come misura urgente di sostegno per le famiglie messe a dura prova dalla crisi dovuta all’emergenza coronavirus. Esso parte da un minimo di 400 euro fino a un massimo di 800 ed “è comunque richiesto tramite modello di domanda predisposto dall’INPS e presentato secondo le modalità stabilite dall’Istituto (…) È erogato per tre mensilità a decorrere dal mese in cui è stata presentata la domanda“.

La nuova scadenza di presentazione della domanda!

Ebbene, il termine di presentazione delle domande per il Reddito di Emergenza è stato prorogato fino al 31 luglio. Lo riporta l’INPS in una nota – che riprendiamo per voi dal sito Tg Com 24 – aggiornando quanto stabilito dal Decreto Rilancio che aveva fissato la scadenza al 30 giugno. Ricordiamo che la domanda può essere presentata online autenticandosi con Pin, Spid, Carta nazionale dei servizi e carta di identità elettronica. Si può inoltre presentare tale domanda anche tramite i Caf e i patronati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.