Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità del 2021!

Fra i dossier del ministro del Lavoro Andrea Orlando c'è anche una rimodulazione del Reddito di Cittadinanza, attualmente percepito da circa un milione e trecentonila famiglie italiane, per un totale di circa tre milioni di cittadini.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Marzo 2021
- Categoria: News, Previdenza

L’esecutivo di Mario Draghi sta accelerando sulla riforma delle politiche attive del lavoro. L’obiettivo è semplificare il più possibile le regole e rivedere la struttura degli ammortizzatori sociali, oltre a riformare nel concreto le pensioni per far ripartire il mercato dell’occupazione. Fra i dossier del ministro del Lavoro Andrea Orlando c’è anche una rimodulazione del Reddito di Cittadinanza, attualmente percepito da circa un milione e trecentonila famiglie italiane, per un totale di circa tre milioni di cittadini.

Fra questi percettori, come spiega il sito de Il Giorno, oltre un terzo è ‘occupabile‘, cioè può lavorare. Sembra innanzitutto esclusa la possibilità di una cancellazione del RdC, mentre è più probabile una ricalibrazione del sussidio per renderlo sostenibile per le casse dello stato già fiaccate dalle uscite dovute alla crisi pandemica. L’obiettivo è trasformare il Reddito di Cittadinanza da misura puramente assistenzialistica a misura capace di promuovere formazione e occupazione.

Due novità!

Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, sta lavorando a un meccanismo di rinnovo del sussidio a partire da due interventi: il primo comporterà una restrizione dell’ambito del suo rinnovo dopo i diciotto mesi per tutti i percettori riconosciuti “occupabili”, senza possibilità di rinnovo, il tempo necessario quindi per trovare un’occupazione. Il secondo intervento riguarderà molto probabilmente l’introduzione di un sistema premiante a favore dei percettori che hanno trovato occupazione. Una delle più insistenti critiche è che il RdC deriva dalla normativa sottostante, che in alcuni casi può disincentivare il beneficiario a trovare un’occupazione, e condurlo a richiedere il rinnovo del sussidio alla scadenza dei diciotto mesi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Carta-Identita-elettronica-min
Politica ed Economia

Carta d’identità, come funziona quella elettronica sul cellulare

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito e Pensione di Cittadinanza, i pagamenti di maggio 2022

mario-draghi-2-min
Politica ed Economia

Bonus di mille euro emesso dal Governo per le famiglie

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.