Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza: rafforzamento di controlli e sanzioni

Diverse le modifiche all'impianto del Reddito di Cittadinanza lungo due direttrici: inasprimento del sistema di controlli e sanzioni e rafforzamento delle misure incentivanti e disincentivanti.

Autore: Fiorella D'Auria
9 Gennaio 2022
- Categoria: News, Previdenza

Dopo averne aumentato la dotazione finanziaria di un miliardo nel documento programmatico di bilancio e di 200 milioni nel decreto fisco-lavoro(Dl 146/2021), il Reddito di Cittadinanza subisce il primo vero tagliando governativo con la legge 234/2021 (Bilancio 2022). Diverse le modifiche al suo impianto lungo due direttrici: inasprimento del sistema di controlli e sanzioni e rafforzamento delle misure incentivanti e disincentivanti.

Come spiega il sito del Sole 24 Ore, alla prima direttrice è riconducibile il rafforzamento dei controlli preventivi, con particolare riferimento alle eventuali situazioni patrimoniali estere di chi fa domanda di reddito. Controlli preventivi sono affidati anche ai Comuni, che dovranno effettuare verifiche sostanziali sulla composizione del nucleo familiare dichiarato nella domanda di Reddito e sull’effettivo possesso dei requisiti richiesti.

Il ruolo dei Comuni!

I Municipi dovranno compiere analoghi controlli successivi all’erogazione del beneficio e dovranno anche impiegare in progetti utili alla collettività, a titolo gratuito, almeno un terzo dei loro percettori di reddito.
In ogni caso, l’Inps dovrà verificare preventivamente e tempestivamente i dati anagrafici, di residenza, di soggiorno e di cittadinanza, dichiarati nella domanda di reddito attraverso le banche dati a sua disposizione, comunicando tempestivamente ai Comuni le posizioni che necessitano di ulteriori accertamenti attraverso la piattaforma del sistema informativo del reddito di cittadinanza.

A loro volta, i Comuni comunicheranno l’esito delle loro verifiche all’Istituto attraverso la stessa piattaforma entro i successivi 90 giorni. Nel frattempo, il pagamento del reddito viene sospeso. Dopo i 90 giorni, l’Inps dovrà riprendere l’erogazione del reddito, anche se nessun esito venisse comunicato dal responsabile del procedimento del Comune, a carico del quale viene prevista una specifica responsabilità per il danno erariale causato dall’eventuale corresponsione delle somme non dovute.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.