Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, per Tridico uno strumento di lotta alla povertà!

Il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, presentando la relazione annuale alla Camera dei deputati ha espresso il suo parere su quali sono gli attuali limiti del sussidio e i margini d’intervento per raggiungere una platea più ampia di beneficiari.

Autore: Fiorella D'Auria
30 Ottobre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, presentando la relazione annuale alla Camera dei deputati ha espresso il suo parere su quali sono gli attuali limiti del Reddito di Cittadinanza e i margini d’intervento per raggiungere una platea più ampia di beneficiari effettivamente bisognosi. Lo riporta il sito de Il Fatto Quotidiano. Secondo i dati emersi nella relazione, a ottobre 1,4 milioni di nuclei familiari e 3,4 milioni di individui hanno fruito del Reddito di Cittadinanza, con un importo mensile superiore a 500 euro.

Il sussidio ha avuto un impatto importante perché “ha ridotto il coefficiente di Gini, che misura le disuguaglianze tra le persone, di 0,7 punti percentuali”. Tridico ha spiegato che è “la maggior riduzione negli ultimi dieci anni” e che “l’intensità della povertà si è ridotta di circa 6 punti percentuali, dal 39% al 33% circa, con un trasferimento netto, di oltre 7 miliardi, che grazie al reddito è andato verso il decimo più povero della distribuzione”.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Necessità di migliorare i controlli!

Tridico ha poi auspicato un miglioramento dei controlli. “Al fine di evitare che finisca nelle mani di soggetti che non ne avrebbero diritto, l’Inps collabora quotidianamente con le autorità di controllo per verificare false dichiarazioni ed eventuali indebiti”. Per quanto riguarda i redditi e i beni non dichiarati, “verso queste frodi si può solo intervenire attraverso azioni investigative e repressive, che esulano dalle competenze dell’Istituto, ed eventualmente attraverso interventi legislativi più incisivi”, ha spiegato Tridico.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.