Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, per Tridico è essenziale

L'Italia non sembra pronta ad accettare l'esistenza di un reddito minimo. Il Presidente dell'INPS risponde in tal modo alle critiche, lanciate da una parte del mondo politico, contro la misura di contrasto alla poverà introdotta nel 2019.

Autore: Orlando Manzi
15 Novembre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Secondo il presidente dell’INPS Pasquale Tridico nel nostro Paese c’è un atteggiamento molto violento, aggressivo e indifferente verso i poveri. L’Italia non sembra pronta ad accettare l’esistenza di un reddito minimo. Il dirigente risponde in tal modo alle critiche, lanciate da una parte del mondo politico, contro la misura di contrasto alla poverà introdotta nel 2019 e ribadisce che questo strumento è essenziale al di là degli scarsi risultati sul fronte dell’occupazione.

Non ha funzionato l’inserimento al lavoro!

Come riporta il sito tgcom24.mediaset.it, “Il Paese – ha detto Tridico intervenendo a un dibattito sul provvedimento al Festival Bergamo Città impresa – non è pronto politicamente in termini maggioritari ad accettare l’esistenza di un reddito minimo. Non lo tolleriamo perché abbiamo preferenze sociali che non ci fanno propendere a dare 7-8 miliardi ai poveri“. Ha poi ammesso che non ha funzionato la parte sull’inserimento al lavoro, ma che questo è dovuto sia alla scarsa occupabilità di gran parte delle persone interessate al sussidio sia al fatto che i centri per l’impiego “intermediano poco o nulla” e che sui servizi pubblici per il lavoro “negli ultimi 20 anni è stato sbagliato tutto“.

Bisogna lavorare sulla formazione di base!

Su oltre tre milioni di persone interessate – ha proseguito – due terzi sono minori, disabili e anziani. Il 75% delle persone interessate dal Reddito non ha mai lavorato e chi lo ha fatto ha avuto poche settimane di lavoro. “Il grosso del lavoro da fare – ha spiegato – è sulla formazione di base” dato che molti dei percettori hanno solo la licenzia media o addirittura solo quella elementare.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.