Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, ultime news: partono a settembre le penalizzazioni!

Il decreto con cui è stato introdotto il RdC prevede due diversi meccanismi di decurtazione. Uno mensile, “nel caso in cui il beneficio non venga interamente speso o prelevato nel corso del mese successivo all’accredito”; e uno semestrale.

Autore: Orlando Manzi
6 Agosto 2020
- Categoria: News, Previdenza

Sul Reddito di Cittadinanza, da settembre scattano le “penalizzazioni” per chi non spende interamente i soldi del sussidio. Secondo la circolare dell’INPS del 28 luglio 2020, ripresa dal sito today.it, il decreto con cui è stato introdotto il RdC prevede due diversi meccanismi di decurtazione. Uno mensile, “nel caso in cui il beneficio non venga interamente speso o prelevato nel corso del mese successivo all’accredito”; e uno semestrale.

Nel primo caso il sussidio può essere decurtato fino a un massimo del 20% nella mensilità successiva. Nel secondo, invece, viene decurtato l’ammontare complessivo non speso o non prelevato nel semestre, “fatta eccezione per una mensilità di beneficio riconosciuto e al netto degli arretrati erogati nel corso del semestre stesso”. Per quanto riguarda la decurtazione mensile, va inoltre sottolineato che ai beneficiari è consentito lasciare una somma minima sulla carta: il limite in tal caso è del 20% del beneficio minimo, ossia otto euro.

Il decreto attuativo

Nella circolare di cui sopra, l’INPS spiega che l’attivazione dei meccanismi sopra descritti è subordinata “all’emanazione di un apposito decreto” che stato è pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno. Insomma, il decreto attuativo è arrivato solo di recente circa un anno dopo l’approvazione del reddito di cittadinanza. La partenza dei controlli è comunque imminente.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.