Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, novità sui tagli ai titolari di pensioni di invalidità

L’Inps, con il parere favorevole del ministero del Lavoro e del Welfare, ha iniziato a conteggiare negli introiti delle famiglie anche le maggiorazioni di assegni sociali e pensioni riconosciute a invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
11 Febbraio 2022
- Categoria: News, Previdenza

La ministra della Disabilità Erika Stefani presenterà un emendamento allo scopo di esonerare dal taglio del Reddito di Cittadinanza i titolari di pensioni di invalidità aumentate per effetto di una sentenza della Consulta. La promessa è arrivata dopo che l’Inps, con il parere favorevole del ministero del Lavoro e del Welfare, ha iniziato a conteggiare negli introiti delle famiglie anche le maggiorazioni di assegni sociali e pensioni riconosciute a invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro.

Il silenzio di Orlando!

Come spiega il sito de Il Fatto Quotidiano, non c’è stato alcun commento del ministero di Andrea Orlando. Nei giorni scorsi il senatore Riccardo Nencini (Psi) ha comunque presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere se il ministro dem non ritenga “doveroso prevedere un intervento normativo” per correggere la rotta, evitando che siano di fatto annullati gli aumenti riconosciuti dallo Stato dopo che la Consulta ha stabilito l’incostituzionalità dei precedenti assegni da 285 euro al mese.

Un appello alla ministra Erika Stefani!

Nel silenzio del Ministro del Lavoro, che durante l’audizione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza non ha menzionato l’argomento, le associazioni che si occupano dei diritti delle persone con disabilità hanno fatto appello alla ministra leghista, che fa sapere di voler correre ai ripari con un emendamento correttivo.

Il problema non nasce da nuovi interventi normativi, ma dall’applicazione letterale del “decretone” del 2019. Per avere diritto al RdC occorre che il nucleo familiare abbia un ISEE inferiore a 9.360 euro, patrimonio immobiliare sotto i 30.000 euro e mobiliare non sopra i 6000 e infine reddito inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza che tiene conto del numero di componenti. Il reddito, specifica la legge, include “il valore annuo dei trattamenti assistenziali in corso di godimento da parte dei componenti”.

Finora l’Inps aggiornava solo i dati su assegno di maternità, assegno per il nucleo familiare e pensione ed assegno sociale. Da gennaio ha iniziato a prendere in considerazione anche le maggiorazioni delle pensioni di invalidità, che nel 2020 sono state portate fino a 651,51 euro per tredici mensilità. Così molti invalidi si sono visti decurtare notevolmente – di circa 400 euro – o addirittura azzerare, per aver superato il tetto massimo di reddito, la ricarica sulla card gialla.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.