Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Reddito di cittadinanza, molte possibili rinunce: l’analisi di Cesare Damiano

Secondo le informazioni provenienti dai Caf, circa 100mila persone starebbero considerando il ritiro della domanda di accesso al Reddito di cittadinanza.

Autore: Antonella Viviano
17 Maggio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

“L’annunciata “abolizione della povertà”, ossia il Reddito di cittadinanza, comincia a essere messa alla prova dalla realtà. E dai Caf – i Centri di assistenza fiscale coinvolti nella procedura di richiesta – cominciano ad arrivare alcune indicazioni. Come noto, è stato presentato circa un milione di domande. Ma, dicono le notizie provenienti dai Caf, già circa 100mila persone starebbero, al momento, considerando il ritiro della domanda”, ha dichiarato Cesare Damiano, dirigente del Partito democratico in un post su “Democratica”.

“Ma cosa spingerebbe alla rinuncia all’integrazione del reddito di questo non piccolo numero di potenziali percettori? Un gran peso lo avrebbe la delusione per la realtà della cifra percepibile rispetto alla promessa dei 780 euro mensili buttata da Di Maio sul tavolo della comunicazione politica. Consideriamo che i 780 euro andranno essenzialmente ai single dotati dei requisiti, mentre per i nuclei familiari le cose andranno in modo prevalentemente diverso: importi di 40-50 euro per circa 35mila beneficiari; tra 50 e 75 euro per qualcosa come 11mila destinatari; e tra 75 e 100 euro per altri 20mila”, ha precisato Damiano.

I rischi del Reddito di cittadinanza

Tali cifre “rendono, presumibilmente impraticabile per tutte queste persone, l’idea di infilarsi nel complesso percorso – da accettare per non perdere il beneficio – di dichiarare l’immediata disponibilità al lavoro, sottoscrivere il Patto per il lavoro o il Patto per l’inclusione sociale, partecipare ad attività di carattere formativo e ai “progetti utili alla collettività”, accettare le eventuali offerte di lavoro e così via. Ammesso e non concesso che tutto il complesso percorso di politiche attive per il lavoro previsto dal Reddito di cittadinanza prenda effettivamente il via, dato per nulla scontato”, ha osservato l’esponente dem.

“Basti ricordare che ancora non vi è traccia della famosa piattaforma informatica per convocare i lavoratori: anzi, non se ne sente proprio più parlare. O che i mitici navigator sono stati dimezzati rispetto ai programmi annunciati e derubricati ad assistenti tecnici – precari – negli Uffici regionali per il lavoro. Aggiungiamo, poi, il rischio di finire nei guai, non così improbabile, dopotutto, per coloro che, in un sistema tanto complesso e, francamente, difficile da affrontare, si trovino già in una condizione disagiata. Chi dovesse attestare informazioni non veritiere rischia, infatti, non solo la riduzione o la perdita del beneficio, ma addirittura da due a sei anni di carcere”, ha sottolineato Damiano.

Iter per il reddito di cittadinanza

Secondo l’ex Ministro del lavoro: “Il Governo farebbe bene a riflettere sulla congruità di questo iter che offre a molti dei cittadini dotati di requisiti uno scarso sostegno al reddito, molti obblighi che non è affatto detto che corrispondano a un effettivo percorso di inclusione sociale ma che comportano pesanti rischi, perfino di ordine penale, in un percorso burocratico estremamente complesso”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.