Reddito di Cittadinanza, l’ultimo pagamento di luglio 2023!

Reddito di Cittadinanza: obbligatorio dal 1 febbraio il super green pass per i percettori. Le ultime novità

L’ultimo pagamento del Reddito di Cittadinanza sta avendo luogo nel mese di luglio 2023, questo almeno per certe categorie di beneficiari. La medesima cosa vale per la Pensione di Cittadinanza. L’erogazione, che generalmente viene fatta verso la metà del mese, sarà interrotta per coloro che saranno considerati occupabili, così come era stato stabilito dalla Manovra di Bilancio 2023, che ha ridotto le mensilità a sette per tali categorie.

Per la maggior parte dei percettori si esaurisce il sussidio a luglio 2023!

Attraverso il messaggio 2632 del 12 luglio, l’INPS ha voluto chiarire che a luglio si esaurisce il sussidio per una determinata platea di percettori. Costoro dal mese di agosto non riceveranno più ricariche sulla carta RdC. Al tempo stesso altre categorie di beneficiari continueranno a ricevere il sussidio fino al 31 dicembre 2023. Questo è quanto prevede il Decreto Lavoro numero 48, da poco convertito in Legge, che abolisce il sussidio per l’inserimento lavorativo erogato dal 2019 ad oggi e lo sostituisce con l’Assegno di inclusione (in vigore però da gennaio 2024) e con un altro sussidio da 350 euro a partire da settembre.

Da settembre 2023 parte un nuovo tipo di supporto!

In effetti il mese di luglio 2023 fa da spartiacque, perché sarà l’ultima mensilità di Reddito di Cittadinanza pagata dall’INPS agli attuali percettori. Cosa succede quindi ad agosto? Diciamo che ci sarà una sorta di mese sabbatico, nel quale i sussidi all’occupazione entrano in un regime di sospensione. Dopo di ciò, si riparte il 1° settembre, mese da cui entra in vigore un nuovo strumento: il supporto per la formazione e il lavoro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore