Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza: le circostanze in cui è impignorabile

È in arrivo un freno per quei giudici che ritengono che il RdC si possa sempre pignorare. È il legislatore ad intervenire nel merito, ponendo espressamente questo sussidio tra quei beni che non possono essere aggrediti dai creditori.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
12 Maggio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Secondo un certo orientamento della giurisprudenza il Reddito di Cittadinanza può essere soggetto a pignoramento senza alcun limite. Tuttavia, come spiega il sito money.it, è in arrivo un freno per quei giudici che ritengono che il RdC si possa sempre pignorare. È il legislatore ad intervenire nel merito, ponendo espressamente questo sussidio tra quei beni che non possono essere aggrediti dai creditori.

Uno degli emendamenti al Decreto Sostegni, scritto dal pentastellato Iunio Valerio Romano, rende impignorabile il Reddito di Cittadinanza. Questo perché il RdC nasce proprio per dare un sostegno economico finalizzato all’acquisto di beni essenziali a chi si trova in una condizione di povertà. Persone che proprio a causa di questa situazione potrebbero avere dei debiti, per i quali tuttavia non è giusto “annullare” l’importo del Reddito di Cittadinanza per metterlo a disposizione dei creditori.

Colmare una “vacatio normativa”!

Romano ritiene che il Reddito di Cittadinanza debba essere un bene impignorabile, al pari di quelli indicati dall’articolo 545 del Codice di procedura civile. E vista la possibilità che alcuni giudici la pensino diversamente, è stato scelto di intervenire in fase di conversione del Decreto Sostegni per colmare questa “vacatio normativa”, in ragione “della natura giuridica e della funzione sociale svolta da questo importantissimo aiuto economico di contrasto alla povertà”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.