Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di cittadinanza: la quota affitti è cumulabile con altri sussidi!

Lo prevede la nuova nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la numero 3.825 del 2020, che prende posizione sul doppio contributo pubblico al canone di affitto della casa di abitazione per coloro che percepiscono il RdC.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
1 Maggio 2020
- Categoria: News, Previdenza

C’è una novità importante che riguarda il Reddito di Cittadinanza: sarà possibile cumulare la quota dei 280 euro destinata all’affitto di abitazioni con altri sussidi erogati, per lo stesso scopo, dagli enti locali. Lo prevede la nuova nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la numero 3.825 del 2020, riportata dal sito Blastingnews, che prende posizione sul doppio contributo pubblico al canone di affitto della casa di abitazione per coloro che percepiscono il RdC.

In effetti, secondo questa comunicazione, chi riceve i 280 euro di quota affitto, potrà presentare domanda anche per ulteriori contributi erogati, per la stessa finalità, dai Comuni e dalle Regioni. La nota recita, infatti, che il diritto all’abitazione “rientra tra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità alla quale si adegua lo stato democratico voluto dalla Costituzione”. Quindi la misura del Reddito di Cittadinanza che indennizza i beneficiari per il pagamento del canone di locazione è compatibile con i sussidi erogati dagli enti locali.

Un bene di primaria importanza!

Ricordiamo che il diritto all’abitazione costituisce un bene di primaria importanza ed inviolabile, come ribadisce dalla sentenza numero 44 del 2020 della Corte costituzionale. Infine, il decreto legge numero 4 del 2019, che ha istituito il Reddito di Cittadinanza, non presenta alcuna incompatibilità tra la quota spettante per l’affitto nel RdC e gli aiuti previsti a livello comunale o regionale per la medesima finalità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.