Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Reddito di cittadinanza, Inps pubblicato manuale con tutte le istruzioni!

Sul sito dell'ente previdenziale è stato pubblicato il manuale con tutte le istruzioni in merito alla misura di sostegno economico fortemente voluta dal M5S.

Autore: Mirzia Palmieri
6 Febbraio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il reddito di cittadinanza è lo strumento di sostegno economico e formazione professionale indirizzato a coloro che si trovano in condizioni di particolare disagio economico e sociale, fortemente voluto dal M5S per contrastare la povertà, la diseguaglianza e l’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro e alla formazione professionale. Dopo il lancio del sito e la presentazione della card, Inps sul proprio portale web ha pubblicato nella giornata di ieri, martedì 5 febbraio 2019, un manuale in Pdf dove sono riportate tutte le istruzioni in merito al reddito di cittadinanza.

 Inps ha pubblicato manuale con tutte informazioni utili sul reddito di cittadinanza

All’inizio del manuale d’uso pubblicato dall’INPS viene spiegato cosa sono il reddito e la pensione di cittadinanza, poi vengono analizzate le differenze, i requisiti e come fare domanda. Il beneficio economico viene accreditato mensilmente su una carta prepagata, la cosiddetta “CartaRdc”. Il reddito di cittadinanza può essere richiesto dai cittadini italiani, europei o stranieri con permesso di lungo soggiorno da almeno 10 anni. Occorre aver compiuto 18 anni ed essere disoccupato o inoccupato; avere un Isee inferiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui. Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui. Sono esclusi dal beneficio i nuclei familiari in cui siano presenti soggetti disoccupati che hanno presentato dimissioni volontarie negli ultimi 12 mesi dalla presentazione della domanda, fatte salve le dimissioni per giusta causa.

La domanda può essere presentata, in modalità cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda dell’Inps, a partire dal 6 marzo 2019 (e ogni giorno 6 del mese). E ancora presentata on-line, direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link www.redditodicittadinanza.gov.it oppure presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).

Per la pensione di cittadinanza, rivolta alle famiglie di anziani in difficoltà economica, in cui tutti i componenti hanno età pari o superiore a 67 anni e che non prevede gli adempimenti legati al lavoro, valgono regole identiche al reddito di cittadinanza. Tutte le informazioni utili sul reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza in merito sono spiegate nel manuale pdf pubblicato in data 5 febbraio 2019 sul sito dell’INPS.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.