Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza: il rinnovo dell’ISEE e le date di febbraio 2022

Per continuare a percepire il RdC è necessario comunicare all’Inps eventuali variazioni del patrimonio e dell'eventuale attività lavorativa. Entro il 31 gennaio i beneficiari devono richiedere la nuova DSU per avere l’ISEE aggiornato.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
1 Febbraio 2022
- Categoria: News, Previdenza

Per i percettori del Reddito di Cittadinanza il 31 gennaio 2022 è stata una data molto importante. Era infatti l’ultimo giorno utile per presentare l’ISEE aggiornato. Per continuare a percepire il RdC bisogna comunicare all’Inps eventuali variazioni del patrimonio e dell’eventuale attività lavorativa. Entro il 31 gennaio i beneficiari devono richiedere la nuova DSU per avere l’ISEE aggiornato. Non fare l’aggiornamento comporta la sospensione del sussidio finché non verrà completato.

Massimale del patrimonio mobiliare!

Come spiega il sito tg24.sky.it, quando si perde il Reddito di Cittadinanza si rischia di non poter presentare una nuova domanda per i successivi diciotto mesi. Nella situazione patrimoniale, la normativa prevede che il patrimonio mobiliare non abbia un valore superiore a 6.000 euro, aumentato di 2.000 euro per ogni persona che fa parte del nucleo familiare oltre alla prima. Il tetto massimo è di 10.000 euro, con una maggiorazione di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo. I massimali sono incrementati di 5.000 euro per ogni membro del nucleo familiare affetto da disabilità.

Variazione della situazione patrimoniale e lavorativa!

Nella circostanza in cui dovesse superare le soglie, il richiedente deve darne comunicazione all’Inps entro la fine di gennaio. Va comunicata anche qualsiasi variazione della situazione lavorativa entro il giorno precedente alla data di avvio e si dovrà indicare il reddito presunto percepito per l’anno solare di inizio attività. La presentazione dell’Isee con i redditi aggiornati al 2020, anno di inizio della pandemia, potrebbe in molti casi comportare dichiarazioni più basse. E di conseguenza il RdC potrebbe risultare più alto.

Le date dell’accredito!

I nuovi percettori del RdC e coloro che ne hanno richiesto il rinnovo dopo diciotto mensilità di accredito e una di sospensione, avranno l’erogazione dell’assegno a metà mese, solitamente il 15. Per tutti quelli che hanno ottenuto almeno una mensilità del Reddito di Cittadinanza negli ultimi mesi il pagamento arriva verso la fine del mese: solitamente il 27 del mese A febbraio, tuttavia, il 27 cade di domenica. L’Inps comunicherà prossimamente l’eventuale pagamento RdC anticipato a venerdì 25 febbraio, oppure il rinvio dell’accredito a lunedì 28 febbraio 2022.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.