Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, i pagamenti di novembre 2021

A prescindere dalle modifiche contenute nel Disegno di legge di bilancio, la cui prima bozza è stata approvata in Consiglio dei ministri il 28 ottobre scorso, il RdC è una misura attualmente in corso di erogazione.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
21 Novembre 2021
- Categoria: News, Previdenza

La Manovra 2022, che è prossima a intraprendere il percorso parlamentare, contiene numerosi cambiamenti relativi all’impianto del Reddito di Cittadinanza, il sussidio introdotto con il Decreto legge 28 gennaio 2019 numero 4 allo scopo di contrastare l’esclusione di certe fasce della popolazione in condizioni di difficoltà sociale, economica e lavorativa.

A prescindere dalle modifiche contenute nel Disegno di legge di bilancio, la cui prima bozza è stata approvata in Consiglio dei ministri il 28 ottobre scorso, il RdC è una misura attualmente in corso di erogazione, secondo la modalità della ricarica di un apposito strumento di pagamento elettronico, la cosiddetta “Carta RdC”. Come spiega il sito Leggioggi.it, nel corrente mese di novembre il Reddito e la Pensione di cittadinanza saranno erogati a partire da venerdì 26. La data vale per coloro che già beneficiano del sussidio.

Modalità di presentazione!

Il discorso cambia per chi ha presentato domanda di Reddito o Pensione entro il 31 ottobre 2021. In tal caso il primo accredito è previsto a decorrere da lunedì 15 novembre. Saranno invece posticipati al mese di dicembre i pagamenti per i beneficiari che presentano domanda dal 1° novembre al 30 novembre. È utile ricordare che le istanze di sussidio possono essere presentate: in modalità telematica utilizzando l’apposito servizio disponibile sul portale “inps.it – Prestazioni e Servizi / Prestazioni / Reddito e Pensione di Cittadinanza”; sempre online ma sul portale istituzionale del sussidio; Avvalendosi dei servizi resi da CAF e patronati; presso Poste Italiane.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Previdenza

Bonus Casalinghe, ecco tutte le novità

processo-civile-telematico-min
Giustizia

Referendum Giustizia, del 12 giugno, i cinque quesiti

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.