Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, i pagamenti di agosto 2021 e le novità

Il pagamento RdC di questo mese sarà il 27 agosto 2021, per coloro che ricevono il sussidio per la prima volta invece, la data di accredito è a partire dal 15 agosto 2021.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
3 Agosto 2021
- Categoria: News, Previdenza

Per il mese di agosto 2021, quando arriva il pagamento attraverso la ricarica sulla carta del Reddito di Cittadinanza per tutti i beneficiari del sussidio? Come riporta il sito de Il Roma, il pagamento RdC di questo mese sarà il 27 agosto 2021, per coloro che ricevono il sussidio per la prima volta invece, la data di accredito è a partire dal 15 agosto 2021.

In effetti il calendario dei pagamenti INPS del Reddito di Cittadinanza 2021 con date dal primo all’ultimo mese dell’anno mostra quando avverrà oppure quando è avvenuto l’accredito sulla Carta RdC. Ad agosto 2021 viene meno l’erogazione del Reddito di Cittadinanza per certi beneficiari che percepiscono la diciottesima mensilità, e che devono eventualmente rinnovare la domanda. Vediamo anche i particolari relativi al taglio del 20% all’assegno del sussidio per i percettori del Reddito di Cittadinanza di agosto che hanno speso meno. Ricordiamo che se il 27 del mese cade di domenica, di sabato o in un giorno festivo il pagamento del Reddito di Cittadinanza può slittare di qualche giorno in avanti o può essere anticipato al 25 o al 26.

Le novità per chi trova un lavoro!

Il decreto Sostegni del governo Draghi modifica certe cose per il Reddito di Cittadinanza: sono aumentati i finanziamenti, circa un miliardo in più, per far fronte a una platea di beneficiari più ampia, e ci sono novità per i beneficiari che accettano un impiego temporaneo. Fino a questo momento solo una piccolissima parte dei percettori è riuscita a trovare lavoro, e chi tra di essi è riuscito a trovare un impiego solo in forma temporanea si è ritrovato successivamente per mesi senza sostegno RdC e anche senza lavoro.

Infatti, per riottenere il Reddito di Cittadinanza dopo la cessazione del rapporto di lavoro bisognava inoltrare nuovamente la domanda e attendere, restando senza sussidio, per lunghe settimane. Il governo Draghi, con il decreto Sostegni ha stabilito che d’ora in poi chi trova lavoro a tempo determinato – fino a sei mesi e senza superare i 10.000 euro annui – non deve più rifare domanda perché gli verrà automaticamente erogato di nuovo il Reddito di Cittadinanza allo scadere del rapporto lavorativo temporaneo. In altre parole, chi ha accettato un lavoro potrà tornare a percepire il Reddito di Cittadinanza se ha percepito una somma inferiore a 10.000 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.