Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Reddito di cittadinanza, i nuovi prodotti che si possono acquistare con la carta Rdc!

Sul quotidiano il Messaggero, è stato riportato un nuovo elenco di spese autorizzate che si possono effettuare con la Carta Rdc.

Autore: Fiorella D'Auria
22 Maggio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il reddito di cittadinanza è lo strumento di sostegno economico e formazione professionale indirizzato a coloro che si trovano in condizioni di particolare disagio economico e sociale, per contrastare la povertà, la diseguaglianza e l’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro e alla formazione professionale. Dal 6 marzo 2019, è possibile presentare la domanda per la richiesta del reddito di cittadinanza. Il beneficio economico viene accreditato mensilmente su una carta prepagata, la cosiddetta “CartaRdc”. Sul sito del quotidiano Il Messaggero è stato pubblicato un nuovo elenco di spese autorizzate che si possono effettuare, vediamo insieme quali sono.

Ecco i nuovi prodotti che si possono acquistare con la Carta del Reddito di Cittadinanza

Come viene anticipato su Il Messaggero, il nuovo elenco delle spese autorizzate che è possibile effettuare con la carta del Reddito di Cittadinanza, dovrebbe essere ufficializzata nei prossimi giorni, dopo che il decreto attuativo avrà superato gli ultimi passaggi tecnici. Secondo l’anticipazione del quotidiano è in arrivo anche il via libera all’acquisto di cellulari, vino, vestiti ma anche mobili, libri e giocattoli.

Come si legge su Il messaggero: “la legge, al momento, stabilisce una serie di limitazioni. Con i soldi della card è possibile comprare farmaci e alimenti, saldare le bollette e pagare la rata del mutuo o dell’affitto della casa. Consentiti prelievi tra 100 e 210 euro, a seconda della numerosità del nucleo. Per ridare appeal al sussidio il governo ora si appresta ad allargare vistosamente la platea dei beni acquistabili: i tecnici del ministero, anziché autorizzare come era stato ipotizzato in principio un ristretto paniere di spese essenziali, in aggiunta a quelle già previste, hanno semplicemente cerchiato in rosso una decina di merci off-limits”.

Dunque, sarà concesso l’utilizzo della cartaRdc per pagare il pranzo fuori e per l’acquisto di elettrodomestici. Oltre al divieto di utilizzare i soldi della card per il gioco d’azzardo, già in vigore, con il decreto in arrivo verrà invece confermata la proibizione all’acquisto di superalcolici, accessori di lusso, beni antiquari e prodotti finanziari. Rimangono esclusi, ad esempio, gli abbonamenti ai servizi streaming, le collane e i bracciali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.